Master in Management degli Eventi Culturali
2007
In attesa di un master sul cinema (ke spero venga attivato presto nella nostra città … magari lo posso frequentare proprio io, visto ke uno dei miei sogni nel cassetto è quello di fare 1 corso da regista…), è stato…
PRESENTATO A MATERA IL MASTER IN MANAGEMENT DEGLI EVENTI CULTURALI
“L’economia della cultura rappresenta un settore strategico per lo sviluppo e la crescita di una regione, come la Basilicata, così ricca di beni e di eventi culturali. Ora vogliamo offrire ai giovani laureati un’importante opportunità proprio in questo settore avviando un master con i migliori professionisti presenti in Italia”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, Carlo Chiurazzi, nel presentare, stamani, nella sede del Musma, il museo della scultura contemporanea, il master in management degli eventi culturali finanziato dalla Regione e organizzato dal Polo delle Scienze umane e sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in partenariato con Stoà , Istituto di Studi per la direzione e gestione d’impresa. “Con questa iniziativa – ha aggiunto Chiurazzi – prosegue e prende corpo un’altra azione rivolta ai giovani laureati della nostra regione. A loro è offerta la opportunità di specializzarsi nel settore della gestione e dell’economia dei beni culturali. L’economia della cultura è ormai una realtà anche nel nostro paese e i fenomeni produttivi vanno gestiti con professionalità . Ci auguriamo che questi 20 giovani non solo trovino un’opportunità di lavoro, cosa peraltro accertata dalle statistiche relative ad analoghe e precedenti esperienze, ma anche irrobustiscano il sistema dell’offerta culturale nella nostra regione a cui diamo molto peso lungo il cammino della rinascita e dello sviluppo della Basilicata”.
In particolare, il master Cu.ma (Cultural management) è rivolto a 20 laureati (18 corsisti e due uditori) o diplomati al Conservatorio di musica o all’Accademia delle belle arti, con l’obiettivo di formare esperti in organizzazione di eventi nel settore dello spettacolo, specializzati in normativa e procedure dello spettacolo, comunicazione, gestione amministrativa e fund raising. Avrà una durata di nove mesi (sei di formazione in aula e tre di stage) e propone un’offerta formativa unica nel Mezzogiorno fornendo gli strumenti per l’inserimento professionale nella produzione artistica, nella gestione dello spettacolo e nella realizzazione di eventi in generale. La sede del Master è a Matera nei locali del Musma, a Palazzo Pomarici. Nelle due precedenti edizioni, svoltesi in Campania, il 90 per cento dei corsisti ha trovato, alla fine del percorso formativo, un contratto di lavoro presso enti pubblici e privati. La formazione in aula partirà nel mese di aprile e sarà curata da professionisti del settore tra cui Vittorio Sgarbi, Mogol, Dario Fo, Giuseppe Tornatore, Carmen La Sorella, Michele Placido, Gabriele Lavia e Salvatore Nastasi. La partecipazione al corso è gratuita poichè il master è interamente finanziato dalla Regione con un investimento di circa 200 mila euro. Il bando verrà pubblicato il 12 marzo sul sito www.stoa.it/master/cumabasilicata.htm dove sarà anche possibile scaricare il modulo di candidatura.
(notizia tratta da Basilicatanet)
La notizia non lo dice ma tra i proponenti e gli organizzatori c’è Zetema, da sempre attivissima nelle nostre politiche cittadine…
Articoli simili
5 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
buongiorno sono Luca,
intervengo nel blog per segnalare ai naviganti che il Master in “Pubblicità Istituzionale, Comunicazione Multimediale e Creazione di eventi” del prof Borello dell’Università degli Studi di Firenze facoltà di Lettere è non serve a niente.
Mi sembra giusto segnalare ad altri ragazzi che come me cercano di professionalizzarsi di non sprecare tempo e denaro.
Vi parlo da ex studente del master suddetto.
I corsi sono senza contenuto, senza spessore,
disorganizzati, gli stage inutili (si fanno fotocopie e volantinaggio)l’evento finale una farsa già organizzata, il placement praticamente nullo, infine i professori ed i tutor dal punto di vista umano lasciano molto a desiderare. Quello che ho scritto è condiviso da tutta la classe 2007 del master.
Grazie per l’ospitalità nel blog, mi pare di fare un servizio utile alla comunità degli studenti. chi vuole ulteriori informazioni può contattarmi.
Bella fregata! (se è vera)
il blog su splinder non l’ho più, ti ho linkato in quello nuovo.
luca, ma se è così vera questa cosa xkè nn hai lasciato la tua email?
evidentemente l'azienda presso la quale ha svolto lo stage ha reputato non fosse in grado di far altro che fotocopie tant' è che credo abbia conseguito il titolo con il voto minimo