Visioni Urbane: la creatività come motore di sviluppo
2007
foto di Luachan
Questo post è indirizzato ai bloggers lucani: gg, estragon, anna russelli, monica, catepol, sirdrake, sergio ragone, vitocola, xarface, gioffry, funnyg, radiopalomar, ciffo, sbloggata, luachan, vincos, membri pensanti, astronik, saten, rocco d’ammaro, stellakeride, sgoppido, giuseppe, mariagrazia, io medesimo, hyperbros, max, genius loci, leonardo madio, ilcaf, angioletto, lividoverde, misterfunk74, vale461mito, cagi, dr.kenz, redhome77, gianfranco, acitrix, domeniko, il fornaio di notte, il tratto, vilipino, lagan, lo sguardo che resta, roby conte, silviaz, woznihack, Biagio Deminco, Fraracnè, Nicola Monteleone (questi sono i bloggers iscritti al Lucania Social e altri che conosco… se sei un blogger lucano e non sei nell’elenco qui riportato scrivimi un commento sotto questo post così ti aggiungo, ok?)
Nell’ambito del Patto con i Giovani, la Regione Basilicata sta mettendo in cantiere nuove iniziative sulla creatività, che questa legislatura ha assunto come priorità. Di queste iniziative il progetto Visioni urbane vuole essere una fase preliminare, in cui la Regione, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero per lo Sviluppo Economico, interroga il territorio, individua problemi e punti di forza e “prende la mira” per operare più efficacemente.
Tra le prime cose che la Regione intende fare sul fronte della creatività c’è il recupero di spazi che i cittadini lucani – soprattutto i giovani – possano usare per esprimere il loro potenziale creativo. A questo scopo verranno utilizzate risorse stanziate dall’accordo di programma quadro sulla solidarietà sociale. L’idea è di ospitare in questi spazi dei laboratori creativi, in cui giocarsi la partita di fare sviluppo sociale, economico, occupazionale, utilizzando le leve della creatività e della cultura.
“Laboratori creativi”, naturalmente, è una dicitura che può contenere tantissime cose. Visioni Urbane ha proprio il compito di definirla meglio; ha scelto di farlo avvicinandosi alla scena creativa lucana, interrogandola, coinvolgendola. Con questo obiettivo abbiamo costituito una piccola task force che, a giugno 2007, ha cominciato a incontrare esponenti della scena creativa lucana.
I bloggers possono essere considerati una categoria di creativi e di comunicatori, quindi, perchè non coinvolgerli nel progetto?
Ad ottobre si terrà una “assemblea” di creativi per cercare di fare il punto della situazione e strutturare delle proposte concrete… Anche la nostra “categoria” di creativi dovrebbe fare la sua proposta e ritagliarsi un proprio spazio all’interno del progetto… che ne dite?
Giuseppe Granieri ed altri bloggers hanno già incontrato la task force del progetto (ora ci sono anch’io in veste di gestore del blog/sito). Vogliamo animare la discussione? Vogliamo strutturare delle proposte da presentare nell’incontro di ottobre?
Io credo che è un’occasione che non può sfuggirci…
Teniamoci in conttatto, skypiamoci, sentiamoci e lavoriamo a questa idea…
Il sito di riferimento è www.visioniurbanebasilicata.net
Articoli simili
59 commenti
Trackback e pingback
-
Il blog di Carlo Magni aka Luachan - Matera, New media e dintorni
[...] che seguono il mio blog sanno di cosa si tratta (se non lo sapete, no hay problema: vi rimando…
sono d’accordissimo x il wiki
la data dell’incontro di ottobre è ancora in fase di decisione
cmq credo sarebbe opportuno organizzare un incontro o anche una skypata tra lucanian bloggers prima dell’incontro, che ne dite??
allora raga? a che punto siamo? l’incontro sarà a metà ottobre… appena la data è ufficiale ve la comunico…
che proposte allora avanziamo?
In attesa dell’incontro tra i creativi lucani, mi permetto di invitarvi tutti a “Corti Letto”, un’iniziativa di Allelammie in occasione della terza Giornata del Contemporaneo.
Sabato presso la Casa della Cultura di Pisticci dalle ore 19.00 circa.
http://www.lucaniafilmfestival.it
Visioni Urbane è pronto per fare un passo avanti, e cioè a entrare nel merito della definizione delle attività da portare avanti in quegli spazi. “Attività creative” è molto vago, troppo: dobbiamo capire esattamente quali sono i campi in cui la Lucania ha qualcosa da dire al mondo, quali rafforzare, quali sono già forti ma vanno valorizzati. Se ve la sentite, vorremmo coinvolgervi. E lo facciamo con un incontro “fisico”, che si terrà
MERCOLEDI’ 17 ottobre ore 10 (finiremo verso le 16,30. Il pranzo lo offriamo noi)
Non abbiamo ancora definito il luogo, ma ve lo comunicheremo a breve. Abbiamo invece già definito l’agenda dell’incontro. La trovate qui:
http://www.visioniurbanebasilicata.net/lincontro-di-ottobre/agenda/
Per favore, confermateci che potete venire. La cosa più semplice è che scriviate a Clarita. In alternativa basta visitare la pagina “chi viene”, in cui mettiamo i nomi di chi ci conferma che verrà:
http://www.visioniurbanebasilicata.net/lincontro-di-ottobre/chi-viene/
e lasciarci un commento.
Per sicurezza posto anche qui: io ci sarò.
😉
aggiornamento:
l’incontro si terrà presso il Park Hotel di Potenza http://www.parkhotelpotenza.com
ovviamente è confermata la data: mercoledì 17 ottobre alle ore 10.
Ecco la prima parte del mio report … http://www.hyperbros.com/content/view/149/31/
a breve ne seguirtà una più seria. Comunque è stata una giornata bellissima. Clarita sei stata bravissima (e con te le altre due Charlie’s Angels) … le foto … le foto … 🙂
grazie a tutti voi della vostra partecipazione sia virtuale ke fisica!!!! cmq tutto il dibattito si trasferisce definitivamente sul sito di Visioni Urbane all’indirizzo http://www.visioniurbanebasilicata.net
Stay tuned!!!