Olive Fritte
2007
Anonimia mi chiede notizie sulle Olive Fritte… così ho pensato di dedicare un intero post a questo piatto tipico autunnale.
Questo piatto è molto diffuso in questo periodo in quanto avviene la raccolta delle olive. Il tipo di olive adatto a questa preparazione sono le cosidette “olive dolci” che però hanno un retrogusto un pò amarognolo.
Ingredienti:
Olive dolci
Olio (q.b.)
Seme di Finocchio (abbondante, per togliere l’amarognolo dell’oliva)
Preparazione:
Si mettono tutti gli ingredienti in una padella antiaderente e si fanno cucinare per una decina di minuti, fino a quando la pelle delle olive non diventa rugosa e lucida. Si servono calde accompagnate dal pane di Matera.
Articoli simili
8 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
la mia salivazione sta aumentando a dismisura! 🙂
Ahhh 🙁 se penso allo yogurt che mi aspetta a pranzo (dieta) mi mangio il monitor !
Grazie per la spiegazione e per la ricetta 😉
Che buoneeee!
Proverò a cucinarle.
🙂
si vabbè me lo fai apposta…sono a dietaaaaaaaa
ahhhhhhhhhh
Da provare anche la variante con i pomodorini a filo, con il sapore agro delle olive fritte che fa da contraltare al dolce dei pomodori.
Lo sai che in questo momento mi stai facendo del male? 🙂
Ah! Che bel post!
Naturalmente le olive sono nere…
e c’è anche la variante con aglio e peperoncino invece dei semi di finocchio…
Uno dei miei piatti preferiti… ve lo dice un ferrandinese…
http://it.wikipedia.org/wiki/Oliva_majatica