50 anni di Zecchino d’Oro
2007
Nel 1959 nasceva lo Zecchino d’Oro, condotto dal Mago Zurlì, alias Cino Tortorella, che è rimasto al timone del programma per tutti questi anni. Com’è nato questo programma che forse è rimasto tra i pochi esempi di “buona televisione”? «Nel 1959 – spiega Tortorella in un articolo di Corriere.it – realizzai per il salone del Bambino di Milano lo Zecchino d’oro che si ispirava ad una specie di Festival di Sanremo per i bambini. L’idea è piaciuta ed è nato lo Zecchino. Le prime due edizioni dello Zecchino le organizzai a Milano con un buon successo, poi mi trovai per caso a Bologna e incontrai i Frati dell’ Antoniano che mi invitarono a continuare con lo Zecchino. Era il 1961 e in quel momento, sotto l’ombra del Duomo c’erano problemi di budget per preparare l’edizione successiva. Alla terza edizione giunsero tantissime lettere di persone che richiedevano i dischi dello Zecchino, nacque così una nuova produzione, e il magico incontro con Mariele. A quei tempi era una parrocchiana che si era appena diplomata in pianoforte. Poi sappiamo come è andata: quella donna fantastica dedicò tutta la sua vita al coro e come direttrice è entrata nel cuore di tutti, al punto che c’è in corso una causa di beatificazione che sottoscrivo anch’io».
Ieri è iniziata la 50^ edizione. I conduttori sono Lorena Bianchetti, Massimo Giletti e Veronica Pivetti, ma non manca la presenza di Cino Tortorella. Unico personaggio storico mancante è Topo Gigio, sostituito da Geronimo Stilton, dopo aver “tradito” la Rai con Mediaset nel 2004. Ma per il bene dei bambini e l’identità del programma credo si poteva passarci su.
Il sito del Corriere dedica una pagina ad una carrellata di canzoni storiche del programma ascoltabili qui: http://www.corriere.it/spettacoli/07_novembre_19/zecchino_multimedia.shtml. E’ molto carino anche il sito ufficiale del programma: http://www.zecchinodoro.org.
Mi auguro che anche i miei figli cresceranno nella genuinità di canzoni semplici e non volgari e che i bambini di oggi possano ricercare in questo programma un angolo di spensieratezza che la televisione del 2007 non offre più.
[tags]zecchino d’oro, cino tortorella, raiuno, programma televisivo, bambini, canzoni[/tags]
Articoli simili
10 commenti
Trackback e pingback
-
SuperJogos - Todos os jogos da internet » 50 anni di Zecchino d’Oro
[...] Blogreview - Revista blogosferei wrote an interesting post today!.Here’s a quick excerpt [IMG] Nel 1959 nasceva lo Zecchino d’Oro,…
mea culpa, giuro di non aver mai visto una sola puntata dello zecchino d’oro…
La mia bimba l’adora.. povero me ! 🙁
..ma diciamo anche un altra cosa: il mitico Cino ha origini lucane :)!
Nasce a Ventimiglia (IM), ma da genitori di Maratea, che emigrano in Liguria causa lavoro!!
W lo Zecchino!!
Ps. Tifate per la piccola materana (mi sembra si chiama Ilaria) con la canzone “La Forchetta Giulietta” se non erro! ;)!
non lo so… lo zecchino toro poteva anche fermarsi una ventina d’anni fa. tanto le canzoni più belle le avevano già scritte tutte. da bambina comunque lo odiavo.
non è vero… e le tagliatelle di nonna pina, e metti la cannottiera, e il coccodrillo come fa??? tutte scritte meno di 20 anni fa!!!
infatti ho scritto “le più belle”: 44 gatti e robe così, mica le tagliatelle o il coccodrillo… 😀
ragazzi come si kiama quella di radio criceto skusate?
a me piace tanto io gioco adoro i frabcesi e quindi amo la francia anche se non capisco perchè mi odia la prof di francese.ho solo 12 anni ma per me sono tanti zecchino d’oro ti amoooooooo!!!!
scusate mi sono sbagliata perchè ho scritto frabcesi invece è francesi hihihih ciaoooo a tutti