Clarita for dummies | Suomi Finland Finlandia
2007
Proseguiamo il viaggio su Clarita. Lei, sì, è italiana ma una parte del suo cuore è freddo come il vento del nord e luminoso come l’aurora boreale che illumina l’inverno nordico. Dal 1999 una parte del suo cuore puhu Suomea, da quando, grazie ad Intercultura, ha vissuto quasi due mesi presso una famiglia in Finlandia, a Muuruvesi, nella zona dei laghi.
Ho trascorso uno dei periodi più belli della mia vita. Avevo richiesto espressamente nella mia application form di essere assegnata ad una famiglia numerosa e di voler vivere un’esperienza totalmente diversa dalla vita vera in Italia. Così mi hanno “spedita” presso una famiglia di allevatori di mucche, con 6 figli (io sono figlia unica), in un paesino in campagna di 3000 anime circa. Là, visto che non so stare con le mani in mano, ho imparato a mungere (sia a mano che con il macchinario), ho imparato ad accudire le mucche, ho fatto anche nascere un vitellino!!! Eppoi ho respirato appieno la cultura finnica: la gente è eccezionale, umile, non fa distinzioni, si aiuta a vicenda.. e non sono affatto freddi!!! Sono caldi ed ospitali!!! Al termine del mio soggiorno, ho fatto anche un viaggetto ad Helsinki ed a Stoccolma.
Ovviamente ho mantenuto i contatti con la mia “famiglia finlandese“: una mia “sorella” è venuta a trovarmi 2 volte, una delle quali strada facendo ha conosciuto (a Budapest) l’uomo della sua vita con cui si è sposata e che a gennaio la renderà madre. E anch’io sono ritornata in quelle terre verdi… l’anno scorso, dopo 8 anni… e ho ritrovato tutto intatto… come se mi stesse aspettando… i laghi, la sauna, i makkarat, la casa di legno, le mucche, i trattori e il calore di un popolo eccezionale. Ma la prossima volta ci andrò in inverno, e farò una puntatina in Lapponia per conoscere Babbo Natale.
Altre foto sono qui: http://www.flickr.com/photos/clarita_it/sets/72157601460133807/
[tags]finlandia, finland, suomi, muuruvesi, lago, mucca, kuopio[/tags]
Articoli simili
8 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Ma pensa te, mia moglie è Lucana e non va mai oltre la Germania.
Ha vissuto in Belgio ed è scappata.
Io son stato in Danimarca e Svezia ma non mi vuol seguire nemmeno per un week-end.
Odia il freddo!
L’ho portata una volts in Irlanda e ne ricorda solo il freddo.
Brava, bei posti. Ottima scelta. Lo so che sono freddi freddi ma molto caldi dentro.
guarda, quell’anno la mia scelta doveva essere fatta tra finlandia e inghilterra… e ho caldamente preferito la prima…
una cosa mi ha stupita… io sono freddolosissima ma lì il freddo è piacevole perchè è secco… una mia amica finlandese che ha vissuto 1 anno in italia mi dice sempre che non verrà mai più qua in inverno perchè fa troppo freddo e che preferisce in quella stagione il freddo finnico… ma ti rendi conto?? dillo a tua moglie!!!
Va da se che corro subito a vedere che è Intercultura…
Una sola domanda, come mai hai scelto 2 funghi velenosi come logo del tuo splendido BLOG?
Ciao
mi piacevano tanto quei funghetti… si sa ke le cose velenose sono le + belle 🙂
complimenti anche a voi, blogdolci!!!
Tu sai quanto io non ami il freddo, però questi posti devono essere veramente incantevoli.
Hai stuzzicato la mia curiosità.
Se decido di fare una puntatina da quelle parti ti chiedo qualche indirizzo… e qualche consiglio sull’abbigliamento (vabbè che già Potenza non scherza!)
🙂
non so se hai letto il mio commento a gigicogo… il freddo in finlandia è secco e sopportabilissimo.. anche io sono freddolosa anche se mi piace il freddo e là si sta da Dio!!!
ovviamente a disposizione per indirizzi e consigli vari 🙂
mina rakastan suomea!!!
e non mi dire parolacce!!!
😛