Esistono anche i remake delle pubblicità?
2007
Anni ’90: c’era ancora la Sip, Massimo Lopez condannato a morte e la telefonata che gli allunga la vita:
Erano ben 10 spot concepiti nello stesso modo. Il primo è riportato lì sopra gli altri li trovate qua:
http://www.youtube.com/watch?v=hRSVWtDg5qs
http://www.youtube.com/watch?v=_o6kPyTHXw0
http://www.youtube.com/watch?v=wRWYGIMSVJA
http://www.youtube.com/watch?v=hN-1zAYkwxk
http://www.youtube.com/watch?v=QrHgEfrbSw8
http://www.youtube.com/watch?v=QN5mialLe4Q
http://www.youtube.com/watch?v=opvF44wAElk
http://www.youtube.com/watch?v=rGL1ldmKzvs
http://www.youtube.com/watch?v=2BUbUI6w1Eo
Anni ’00: Christian De Sica sogna di essere al posto di Lopez e di salvarsi la vita grazie al suo cellulare con cui può parlare anche utilizzando il numero di casa:
Iniziano i remake delle pubblicità?
[tags]massimo lopez, sip, anni ’90, christian de sica, tim, pubblicità, spot, remake[/tags]
Articoli simili
4 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
ma non è la prima volta, credo
Ma più che di remake della pubblicità si tratta essenzialmente del linguaggio televisivo (e anche pubblicitario) che ormai da anni rimanda a se stesso e di conseguenza anche i contenuti sono autoreferenziati. In sostanza è la metatelevisione. E di esempi come questo la nostra tv, ma anche la pubbilicità (che di metalinguaggi è ghiotta), nè è stracolma.
🙂
A me sinceramente nn piace.
Nn c’è più innovatività.
Concordo con Vito, e però … devo dire che questo remake mi piace anche perchè testimonia col linguaggio (sigh) dei nostri tempi .. come le cose cambiano. Avete notato ad esempio che il “desiderio” del condannato di accendere l’ultima sigaretta non può più essere esaudito? Il Comandante del plotone di esecuzione gli risponde infatti che “non è più possibile fumare in Televisione” … eeee i tempi che cambiano!