Le pettole
2007
La ricetta di oggi vuole aprire una carrellata di piatti tipici natalizi. Solitamente la mia famiglia inaugura il periodo natalizio all’Immacolata con le pettole, frittelle dentro soffici e fuori croccanti… E sono come le ciliegie: una tira l’altra… Oggi è il giorno de La ricetta della domenica… e ho deciso di postare proprio questa.
Ingredienti:
800 gr di farina di panificazione
200 gr di farina di grano tenero
1 cubetto di lievito di birra
un cucchiaio di sale grosso
acqua q.b.
Procedimento:
Mettere un pò d’acqua in un pentolino con il cucchiaio di sale grosso e lasciarla intiepidire sul fuoco. Versarla in una pentola alta, dove avverrà la lavorazione, insieme ad un pò di farina. Aggiungere a poco a poco la farina e l’acqua e lavorare il tutto con le fruste elettriche finchè l’impasto non diventa morbido e filamentoso.
Coprire la pentola con un coperchio e con varie coperte e lasciar crescere l’impasto per circa 1 ora e 1\2, finquando, comunque, la pasta non raggiunge il bordo della pentola. (Io ci metto sempre il mio fidato Winnie The Pooh di guardia che mi viene ad avvisare quando è pronta)
Riempire una padella di olio (noi usiamo quello extra-vergne di oliva prodotto da noi), farlo diventare bollente e iniziare a friggere l’impasto suddividendolo in piccole palline con al centro un buco. Eppoi…. si magna!!!!
Un modo di utilizzare le pettole: http://www.flickr.com/photos/clarita_it/2098015680/
[tags]pettole, natale, frittelle[/tags]
Articoli simili
7 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Wow!
Dove abiti? Te lo chiedo perchè anche da me si fanno le pettole! Solo che quelle da te descritte le chiamiamo “pettole cresciute”!
io sono di Matera… da noi esistono solo le pettole… senza varianti 😉 e tu di dove 6?
Ore 19.23, hai scatenato una reazione a catena che potrebbe avere nefaste conseguenze sul mio appetito che notoriamente non ha certo bisogno di stimoli.
Assumiti le tue responsabilita’.
😛
Io abito vicino Bari, a Noci. E da noi ci sono due tipi di pettole.
Sai che anche in Spagna fanno una cosa tipo le pettole che ha un nome strano? Credo si chiami “churro”!
mmmm….che buone!!!
pittule??? che carineeeeeeeeeeee 😀
Evviva le pittule!! Da noi in Salento si chiamano così…