Web e turismo sotto la neve
2007
E’ stata una 3 giorni molto intensa.
Tutto è iniziato mercoledì 12 dicembre col workshop di Visioni Urbane, progetto con cui collaboro, su tecnologia e creatività. Purtroppo, causa lavoro, mi sono persa l’introduzione di Giuseppe Granieri ma sono riuscita a seguire l’intervento di Sterling e il successivo dibattito. Credo sia molto importante parlare dei nostri problemi e soprattutto riconoscere quali siano. Anche perchè, come ieri ha detto Antonio Sofi, bisogna partire dalle proprie imperfezioni, imparare a gestirle per migliorare. Bruce Sterling è stato esilarante nel parlare degli scenari avvenieristici di Matera. Mi ha fatto davvero divertire ma anche riflettere.
Matera innevata – 14 dicembre 2007
Giovedì 13 ci sono stati 2 seminari: “Social Network, web e altri territori consolidati” e “Gps, Second Life e altri territori da frontiera dell’innovazione” tenuti rispettivamente da Sergio Maistrello e Giuseppe Granieri che sono serviti a capire le tematiche che si sarebbero trattate nel giorno successivo. Il primo ha trattato temi a me estremamente familiari: ha fatto capire come funziona praticamente la blogosfera ed i social networks. Il secondo ha parlato di Second Life, territorio in cui da pochissimo bazzico sotto il nome di Clarita Laville. Certo che l’opinione che avevo fino a poco tempo fa di SL si è davvero ribaltata (grazie anche ad Elena).
I primi relatori del convegno, tra i quali de Kerckhove – Platea, con al centro “incuffiato” Sterling
Ieri, venerdì 14, la giornata più intensa. Matera si sveglia sotto il nevischio che col passare delle ore diventa vera e propria neve. Alle 9 incontro i miei colleghi del Cesp con i quali mi reco presso Le Monacelle per seguire il convegno organizzato dall’APT Basilicata “La nuova grammatica digitale per comunicare la promozione del territorio“. Là conosco Monica Colangelo (a cui va un applausone per aver curato la diretta web del convegno), Giuseppe Lischi, Giovanni Boccia Artieri , Roberta Milano, Vito Colangelo, con i quali avevo già avuto contatti nella blogosfera, e Sergio Maistrello e rivedo Antonio Sofi, Giuseppe Granieri e Giovanni Calia. Certo che forse è uno dei pochi eventi organizzati nella mia città che vede la partecipazione di professionalità di un certo calibro. E parlo, oltre che di quelli già citati anche di Bruce Sterling, Derrick de Kerckhove, Mauro Lupi. I loro interventi sono stati tutti estremamente interessanti e stimolanti. Il mio livello di attenzione non è ma sceso sotto la soglia!!! 🙂 Potete ben capire che per me, specializzata in web marketing, i loro argomenti erano musica per le mie orecchie… Ho immagazzinato tutto sotto forma di entusiasmo per andare avanti e continuare a credere nell’ideale di costruire qualcosa di magico per la mia città, di mettermi al suo servizio… Le idee sono tante, manca semmai qualcuno che mi capisca e mi aiuti a metterle in pratica. Manca, come dicevamo anche con Roberta, la cultura, la flessibilità, l’avvicinarsi all’innovazione. Questi eventi dovrebbero essere organizzati più spesso per stimolare i miei cavernicoli concittadini ad andare oltre la nostra visuale… Inizio ad intravedere uno spiraglio di cambiamento, ma vorrei fosse una porta spalancata verso il futuro e l’innovazione.
Tavolate dei relatori del mattino e del pomeriggio
Ho caricato su Flickr le foto che ho scattato durante il convegno (alcune sono riportate in questo post). Keywords: lanuovagrammaticadigitalepercomunicarelapromozionedelterritorio o più semplicemente 14dicembre2007.
Grazie, grazie e ancora grazie a tutti!!
[tags]Bruce Sterling, Derrick de Kerckhove, Giovanni Boccia Artieri, Mauro Lupi, Sergio Maistrello, Antonio Sofi, Giuseppe Granieri, Roberta Milano, Visioni Urbane, APT Basilicata, tecnologie, creatività, Matera, Basilicata, turismo, web[/tags]
Articoli simili
5 commenti
Trackback e pingback
-
Il blog di Giovanni Calia » Blog Archive » Riemersione
[...] però segnalarvi chi ha già scritto qualcosa a proposito, ma anche regalarvi qualche scatto (presto [...]
Sono contenta se ho potuto “virtualmente passarti” un po’ del mio entusiasmo 😉
Quanto al convegno, seguito in streaming quasi completamente, è stato davvero un bel fiore all’occhiello per la tua bellissima città!
Mi è piaciuto molto il convegno e mi ha fatto molto piacere conoscerti e ti ringrazio per l’accoglienza… ho messo una delle tue foto di Matera sul mio ultimo post (citandoti of course ;-))
A presto così mi parli del WMA WSA bho non mi ricordo la sigla 😉
Bello! Matera merita un evento come questo, è una destinazione gioiello e il web è la via per farla conoscere!
E’ ancora online lo streaming del convegno? dove si trova?
Oltre al il piacere di conoscerti personalmente, concordo con te: è stato un evento importante e reso, poi, speciale dalla neve. E l’accoglienza è stata ugualmente caldissima… Si respirava tanta passione ed entusiasmo. Matera è un luogo unico.