A’ SusEEE
2008
Come vi scrivevo, ho deciso che nome dare al mio Asus EEE: un semplice gioco di lettere, Suseee 🙂
Molti blogger e twitter (e anche amici meno 2.0) mi stano chiedendo come si comporta il piccolino… Ce l’ho solo da poco meno di una settimana ma vi racconto le mie prime impressioni. Ovviamente questa mia recensione non è molto tecnica visto che non sono un informatico… diciamo che è l’EEE visto dagli occhi di una ragazza appassionata di tecnologie, ecco.
Come potete vedere dalla foto le sue dimensioni sono davvero piccole!!! Lo schermo è da 7”, come per i lettori DVD portatili. E quindi lo può usare anche Winnie The Pooh, oltre al fatto che ci sta benissimo anche in borsetta (n.b., anche se sono amante del fashion, le mie borse non sono molto grandi).
Vedete che differenza tra il mio monitor a 19” e Suseee!!! Ovviamente le prestazioni sono ridimensionate: ma cosa ci aspettiamo da 7”???
Il sistema operativo Linux presente è veramente friendly e leggero: l’Asus EEE ha una memoria ram da 512 MB ma si accende in 30 sec!!! Io nn ci ho installato nulla perchè mi serve come computer d’appoggio quindi non so che effetto fa se ci s’installa qualcos’altro.
La navigazione su internet è limitata solo dalle dimensioni dello schermo, ma per il resto è perfetta: la wireless funziona a meraviglia, la webcam e il microfono incorporati permettono di fare discrete videochiamate grazie al già presente Skype e Pidgin (software di un messenger che permette di loggare con MSN, AIM, Google Talk, GroupWise, ICQ, IRC, QQ, Simple, Sametime, XMPP, Yahoo). Ed è molto comodo accedere con un click alla webmail, ad iGoogle, a Google Docs, a Wikipedia…
L’Asus EEE contiene già l’Open Office, software identico all’Office della Microsoft solo che è free… Io sto preparando l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista su questo computer e mi sto trovando benissimo… i tasti sono di dimensioni normali e non trovo difficoltà a scrivere velocemente… sarà grazie alle mie piccole mani?
Ovviamente sono presenti anche i giochi sia spassosi e sia educational… quindi l’EEE è perfetto anche come regalo ad un/a ragazzino/a.
Questo computer dispone di 3 ingressi USB, 1 slot per le memory card, un’uscita video per collegarlo al monitor, un’uscita per collegarlo alla rete LAN. Il mio Suseee ha 4 GB di HD, ma io sono felice così perchè i documenti che ho li conservo nella penna USB così non occupano spazio. O potrei anche comprare una memory card da 8 GB. Insomma, le soluzioni sono tante.
Sull’Asus EEE può anche essere installato Windows Xp, ma a me questa cosa non interessa proprio… è davvero comodo il Linux, ovviamente quando non devo scrivere i comandi UNIX che non conosco assolutamente (e lì chiamo il mio ragazzo in aiuto)…
Ora, non mi prendete in giro per ciò che ho scritto e ricordatevi che ho una laurea in economia e commercio e non in informatica o in ingegneria, ok? ;;)
[tags]asus eee, computer, linux[/tags]
Articoli simili
7 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
La prova che Linux è utilizzabile senza problemi anche da chi appunto non ha una non in informatica o in ingegneria! Ho letto ci si possono installare i pacchetti deb (debian o Ubuntu) ma è meglio non usare i depositi di queste distro in apt-get per non creare casini da cui potrebbe essere difficile uscire. Si possono installare da riga di comando con
dpkg -i filename.deb. Sicuramente presto usciranno appositi depositi “alternativi” apt-get per l’eee
sto leggendo recensioni per il web e tutto mi spinge a prenderlo… il prezzo è contenuto quindi per le mie magre tasche va bene… spero arrivi presto 🙂
ma lo sai che i qui presenti coniugi forse ne stanno per prendere uno a testa (mic è conquistato da quando glielo ho fatto vedere…si sta leggendo tutti i blog e i forum dove se ne parla…e per lui sarebbe molto più comodo del nokione 9500 che ha distrutto)
ti aggiorno
Io aspetto l’uscita del 9 pollici di schermo, quello da 7 è troppo limitante secondo me.
grazie clara ti ho raccontato un pezzetto della mia vita, è un pensiero delizioso il tuo,come i complimenti che mi fai, ho raccontato un pezzetto della mia verità.
grazie clara ti ho raccontato un pezzetto della mia vita,è un pensiero delizioso il tuo,come i complimenti che mi fai,ho raccontato un pezzetto della mia verità 🙂
ragazzi il test procede e sono ancora + contenta… anche se lo schermo è piccolo 2 pollici in + non credo ke facciano tanto…accattatevilllll