Le 30 regole per definirsi un vero materano
Mar
2008
2008
19
In attesa del Materacamp… chi è il materano-tipo? Stacchio A., Antonio M., Nicola R., Saverio D., Gaetano L. hanno provato a tracciare un profilo per definire “il materano”.
- Ti si rivolta lo stomaco quando rispondendo che Matera è in Basilicata capisci che devi aggiungerci ‘Vicino Bari’.
- Ti senti mancare quando ti chiedono se ‘I Sassi’ sono delle particolari pietre. (Monumento patrimonio Mondiale UNESCO vedi The Passion, Omen 666)
- Il 2 luglio esiste solo una festa e non è il palio di Siena…ma LA BRUNA.
- I posti dove imboscarsi con il/la ragazzo/a sono: i Sassi, il BelVedere, il Castello e la collinetta di Serrarifusa.
- A Natale ti riempi di ‘Pettl’e Cart’ddet’ (Pettole e cartellate) preparate in casa.
- Te ne sbatti della storia eccetto che: a) Potenza è capoluogo di regione solo perchè ha fatto la lecchina al fratello di Napoleone b) Matera è stata la prima città del Sud ad essersi ribellata ai nazi-fascisti c) Il Matera calcio è andato in Serie B nel 1979.
- Il 2 luglio prima di salire in Cattedrale per la Processione dei pastori ti incontri per forza a Paoluccio. (Noto panificio)
- Dopo uno sforzo fisico hai pronunciato almeno una volta la frase ‘Mò merj u jomm‘ (letteralmente: Ora muoiono le gambe).
- Sei andato almeno una volta al mare a Metaponto anche se ti fa schifo.
- Anche se sai che il pane di Matera è uguale a quello di Altamura, il nostro è ‘più meglio’.
- Conosci almeno la prima strofa di ‘Dirimpett a la Jravin‘ (Canzone folk in dialetto materano, letteralmente: Davanti alla Gravina).
- Conosci TRM solo per la trasmissione ‘Carnevale nei Sassi’ e ‘Aspettando il 2 luglio’. (P.S. TRM non vuol dire ‘Tele Radio Matera’, ma ‘Radio Televisione
del Mezzogiorno’) - Sei sceso almeno una volta giù nel torrente Gravina, oppure sei entrato nella ‘Grotta dei Pipistrelli’ con la convinzione di trovare i pipistrelli.
- Sei andato almeno una volta nella tua vita al Santuario di Picciano in gita alle elementari/medie/catechismo.
- Hai votato alle elezioni comunali almeno una volta Girolamo Lacertosa o Giuseppe Paradiso (due stravaganti personaggi), oppure hai toccato la pelata
di Gino 1000 Lire (oramai anche lui vittima del rincaro è diventato dal 2002 Gino 1 €). - Almeno una volta nei quartieri vecchi come Lanera e Serra Venerdì ti si è avvicinato un anziano e ti ha domandato senza neanche salutarti ‘Ma a ci appartìn?‘ o ‘A cì sì fugghj?’(letteralmente: A chi appartieni? A chi sei figlio?), e tu dovevi rispondere il soprannome della tua famiglia.
- Sai cos’è la Cupa Cupa. (Strumento musicale tipico materano realizzato con strumenti di fortuna da maneggiare in ‘Modalità pippa’)
- Hai partecipato almeno una volta alla sagra della ‘Fedda Rossa’ e ‘Crapiata’. (Pane tostato con pomodoro, e zuppa di legumi)
- Conosci, per sentito dire dai nonni o dai genitori, almeno un detto antico in dialetto (ciò che segue ne è un abbozzo):
* La cidd pisc u litt, e u cùl pugghj u scoff (Il membro urina nel letto, e il sedere prende gli schiaffi)
* P’n pird s’rir e p’na loff s fascj lit (Per un peto rumoroso si ride, e per un peto silenzioso si fà lite (Rumoroso non puzza, silenzioso si)) - Sei salito almeno una volta alla ‘Madonna Dell’ Idris’. (chiesa nel rione Sassi)
- Hai mangiato almeno una volta il ‘Pane di Sant’Antonio’ il 13 giugno.
- Sai per certo che Eustachio è nome proprio di persona (nè cognome, nè soprannome)!
- Non conosci i nomi dei tabaccai… eccetto Bice, ‘L’ebreo’ e Cellammare.
- Sai che se è tardi e ti serve un alimentare, vai da Maruzzella.
- Hai per forza bestemmiato i politici per la mancanza della Ferrovia di Stato.
- Leggendo o sentendo nominare –> Colobraro <– fai ripetutamente gesti scaramantici. (No comment)
- Hai mangiato per forza la ‘Cialledda‘. (Brodaglia di pane duro e tutto ciò che avanza)
- Dovunque tu vada onori la tua città, la seconda più antica del mondo!
- Il 2 luglio esci alle 2 del pomeriggio in cerca di un posto migliore per la tua auto, ma ti rendi conto che finirai per riparcheggiarla sotto casa.
- <censored>
E voi? Qual’è il vostro cittadino-tipo?
[tags]matera, materano[/tags]
Articoli simili
37 commenti
Trackback e pingback
-
bellevue seo
bellevue seo Get Services From the amazing search engine optimizer that is currently available in addition reasonably priced today! -
clock parts manufacturing
clock parts manufacturing Buy today professional Clock kit suppliers that's on available and ready for purchase and additionally affordable…
Ho fatto oggi un post sui barcamp! 😀
Non mi viene in mente un commento intelligente… sono troppo impegnata a ridere!! 😀
Mi scusi,
sono un turista che vorrebbe venire al Materacamp con la famiglia.
Pensavo di dormire vicino a Bari che è la capitale.
Potrebbe indicarmi un agriturismo?
Ovviamente mi porterò il pane da casa, perchè il vostro non dura, si sciupa subito.
uè! gigicogo ma “fai” sul serio? Matera è stupenda, non ha nulla a che vedere con Bari, è bella da togliere il fiato! e vogliamo parlare del nostro pane? ogni volta che faccio visita a qualcuno di fuori, è il presente più apprezzato!!! “si sciupa”???? ma che parlo a fare!!!
e lo STRUSCIO?? avete dimenticato lo STRUSCIO in MEZZALCORSO! 😀
Matera è bella come citta, ma Bari è Bari 😀
La 30esima regola, la più importante, l’ha censurata la padrona di casa. Ièt assa’ ù dànn!
Ve la scrivo io, consapevole del fatto però che questo messaggio lo cancellerà come ha già fatto ieri e la domenica delle palme cancellando 2 miei messaggi.
30- …E SE SEI UN MATERANO DEVI SAPERE CHE IL POTENTINO E’ UN FIGLIO DI P…….!!!
(i puntini sospensivi stanno per PUTTANA)
Clarita, anche il nostro Castel del Monte è poco conosciuto (unesco anche lui). propongo un partnership socio-economico-politica-turistica-etc tra puglia e lucania
presveva, credo che c sia già un accordo del genere… anche se credo che noi cittadini dovremmo promuovere maggiormente il nostro territorio in ogni forma possibile (io cerco di far conoscere la mia città anche attraverso questo blog)
bloomwood, nn t cancello ‘sta volta… è solo ke volevo evitare di mettere quella voce xkè dovremmo smetterla con questa storia di odio con potenza…
…ma perchè Matera è in Basilicata ? 😀
orpo, bella lista!
ci devo pensaare al mio cittadino tipo. milanese. aiuto.
bello sto post,anche se nn sn mai stata alla grotta dei pipistrelli 🙁 ,mai stata alla crapiata,mai mangiato la cialledda.però è vero che il nostro pane si sciupa 🙁 o te lo mangi fresco o diventi peccatoree lo butti.
quanto al patrimonio dell’unesco:(mo un pò tutte le città lo sn 😀 😀 😀 non fa + testo;no dai mica veramente odiamo pz,è una leggenda bluuum.
i potentini hanno un accento + simpatico,sn + aperti,ma ahimè a pz fa troppo freddo e ci sn troppe scale,e poi vuoi mettere la vicinanza a bari??? 😀 jaaam
io non mi sento materana,ma per fortuna o purtroppo lo sn:S
mo merj u crvidd 😀
nooo klaaa..ti prego mandami i msg censurati di bluuuummm 😀
si drkenz ,ma da noi non si chiama mica struscio?!te lo vedi un materano dire stuscio 😀
nu gir inmezzoalcòòò 😀
ma piazzakèè non va + d moda?l’abbiamo lasciata ai teeen 🙁
e bottigliòòòòòòòòòòò…vi siete dimenticati di bottigliòòòòòò..e del mercààààààà..
ahhh(è un sospiro) la collinetta di serra rifusa 🙁 con la mega antennonaaa ;;)
Precisazioni di un potentino:
1. Quando arrivi a Matera, senti parlare pugliese e ti chiedi: ma non eravamo in Basilicata ?
2. Se vedi “The Passion” capisci a che servono ‘i sassi’, oggi.
3. Cerca di stare a debita distanza da Matera il 2 luglio perché l’intera popolazione ‘sbarella’ e si ammazza per strappare un pezzo di ‘carro’ (più o meno come si fanno incornare i cittadini di Pamplona nella festa di San Firmino).
4. Potenza è capoluogo dal 1806 (quando la Basilicata “giustamente” aveva un’unica provincia) Matera lo diventa nel 1927 grazie a Mussolini che non sapeva come dividere il territorio di competenza di due gerarchi fascisti.
5. Il Potenza calcio è andato in serie B nel lontano 1963.
6. Per il mare si va anche a Metaponto, ma la perla resta sempre Maratea.
9. Il pane di Matera è una copia di quello di Altamura, quello potentino, invece (soprattutto “la preula”) è originale e non ha paragoni.
10. A Matera la musica popolare è due volte folk, anzi BIFOLK.
11. “Lu Cupa Cupa” è uno strumento tipico lucano: nella ricostruzione di De Martino c’è mezza Basilicata (la maggior parte dei comuni del potentino tranne Matera).
12. Conosco la ‘ngrapiata’ (pane tostato con pomodoro, e zuppa di legumi, ecc…)
13. A Matera devi fare attenzione a quel che ti danno perché la birra la chiamano ‘burr’ e il burro lo chiamano ‘birr’.
14. Il ‘Pane di Sant’Antonio’ il 13 giugno si mangia ovunque.
15. Andate in qualsiasi stazione delle Ferrovie dello Stato e fate un biglietto per Matera Città….
16. Colobraro ???? omissis.
17. A Potenza si mangiava ‘l’acqua sala’.
18. Matera seconda città più antica del mondo??? E, così giusto per sapere, dove l’avete trovata sta notizia ?
Uè non varrabbiate…. SCHERZAVO !!! 🙂
Ahahah, fantastico! Queste regole me lo voglio stampare e attaccare al muro, sono fortissime! Però chi lo ha fatto si è dimenticato un’altra regola importantissima.
31. Almeno una domenica mattina al mese vai a farti la passeggiata al Carrefour. Le altre tre vai “in mezzo al corso”.
Ormai è diventata un’abitudine sacrosanta.
Complimenti agli inventori, BRAVISSIMI!
“clarita on Marzo 19th, 2008 11:35
bloomwood, nn t cancello ’sta volta… è solo ke volevo evitare di mettere quella voce xkè dovremmo smetterla con questa storia di odio con potenza”
La 30esima regola, che secondo me doveva essere la prima, NON dice “Odio Potenza”, ma che il potentino iè nu figghj d zekkl (vedasi VitoCola)
regola per noi studenti liceali materani: la tappa da paoluccio è obbligatoria anche dopo le assemblee d’istituto!!!!!!!!!!!!!!!!bacioni! 😉
un lollissimo a vitocola!!!! ahahahahahahah m fai morire dal ridere!!!! bloomwood, solo tu te la puoi prendere 😛 grazie vale anche x il contributo dei liceali materani 😀 (baciiii e c vediamo stasera dal nonno)
Perdonami Clara, volevo solo mettere un po’ di pepe nella minestra. Ti assicuro che amo Matera (e voglio bene pure a bloomwood).
A presto 🙂
vito, ma ke perdonami… i materani nn sono permalosi ;;)
Mi avete spaventato con questi commenti, e noi stiamo pensando di fare la grande Lucania, spero che non ci pentiremo di questa eventuale scelta e rimpiangeremo Salerno.Salutoni a tutti
Potenza è in provincia di Salerno, e Matera è in provincia di Bari. Che si annettessero pure alla Campania, e noi ci annettiamo alla Puglia… e chissenefrega della Grande Lucania!
-vito, ma ke perdonami… i materani nn sono permalosi ;;)-
Eccetto me… 🙂
32 regola=Dal 2004 in Matera basket(BAWER MATERA) è in B1!!!!!!!!!!!!!!!! 😉
Salve a tutti, mi fà molto piacere che molti di voi si sono rispecchiati in queste 30 regole. Magari se ne potevano mettere molte di più, ma abbiamo cercato di mantenere quelle che hanno segnato più generazioni (omettendo ad esempio quella del Carrefour ed altre ancora). Preciso che queste regole vengono dalla mente di studenti fuori sede a Pisa che rimpiangono la loro meravigliosa città, piena di problemi certo, ma pur sempre meravigliosa.Magari anche la proprietaria di questo blog (che sinceramente ho trovato con una ricerca su google) ama enormemente la sua città, anzi colgo l’occasione per complimentarmi con te “Clarita” per il bellissimo blog.Comunque se ti và di contattarmi per qualunque motivo puoi farlo all’email che ho lasciato o mandandomi un messaggio nel mio blog personale. Saluti e ancora complimenti.
manuscripts held onto
Testaru. Best known
European glory, and even after
XVII century was Nicholas Jarry [fr].
ancient and medieval Latin,
books in ancient times was papyrus
A handwritten book is a book
, text and illustrations to which
number of surviving European