Torta Pasqualina (Colombrella)
2008
Visto che domani è Pasqua, anticipo oggi la ricetta settimanale parlandovi della mia variante della Torta Pasqualina, la tipica torta salata che accompagna (almeno qui da me) le scampagnate della Pasquetta e che nella mia famiglia si chiama “Colombrella“. Spesso e volentieri il mio pranzo della Pasquetta è composto da una ricca fetta di questa torta, ad altissimo contenuto calorico (e di grassi). Però il gusto è fantastico, grazie anche agli ingredienti tipici e genuini che utilizziamo.
Ingredienti:
600 gr di farina 00
6 tuorli d’uovo
3 uova intere
200 gr di burro
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero
parmigiano grattugiato q.b.
una scamorza fresca
100 gr di salame napoli
Procedimento:
Preparare l’impasto della torta unendo la farina, 5 tuorli d’uovo, il burro a temperatura ambiente, il sale e lo zucchero. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, lasciare riposare in frigo per una mezz’ora. Intanto fate bollire due uova. Dividete l’impasto in due parti: stendete la prima parte con il matterello, ponetela in una teglia e copritela con la scamorza a fettine, il salame, le due uova sode a pezzettini e alla fine metteteci un uovo sbattuto con il parmigiano grattugiato. Stendete la seconda parte d’impasto e mettetelo nella teglia, coprendo il ripieno. Pungere con una forchetta la superficie della torta e spennellarla con l’ultimo tuorlo d’uovo. Infornate in forno caldo per un’ora a 180°C… Enjoy your meal!
[tags]torta pasqualina, colombrella, pasqua, pasquetta, torta salata[/tags]
Articoli simili
7 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Bella, buona, e io che sono in fioretto (fino a domani però). Buona Pasqua.
Bella, buona… e io che sono ancora in fioretto (fino a domani però).
Buona Pasqua carissima! 😀
tanti auguri anke a voi… ovviamente il post di buona pasqua lo lancio domani… nn disperate 🙂
uuuu..buonaaa però io tolgo le uova sode 🙁
quindi in teoria mmm la farò proprio senza uova 😀
a miglionico la chiamano la c’lumredd 😀
o è mt?boh
un bacio
devo proprio farla…peccato aver visto questo post solo questa mattina, avrei fatto un figurone con la suocera! pazienza, provvederò “l’onn c ven” (trad. “l’anno prossimo”)
Qui da noi la chiamiamo Pizza Piena e io la faccio
cuocere nel forno a legna insieme alle Pastiere che quest’anno mi sono venute buonissime. L’unica differenza che non ci mettiamo l’uovo sodo.
bacioni a tutti. 😉