16^ giornata FAI di Primavera
2008
scritto da clarita in C'è Vita a Matera, Cose Serie, Nostalgia del passato, Questa è la mia Vita
Sabato 5 aprile e ieri 6 aprile ben 550 beni culturali sono stati aperti al pubblico in 240 città italiane, in esclusiva per la 16^ giornata di primavera organizzata dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). Tra queste città c’è stata anche Matera che ha aperto al pubblico, solo per questi 2 giorni, l’acquedotto del Castello e il Palombaro Lungo e ha offerto anche la visita al Palombaro della Fontana, che in verità è aperto al pubblico poichè in esso vi è un bar-ristorante molto ma molto caratteristico (con mini-golf e golf virtuale inclusi), la 19esima Buca. Il tutto al costo di €2. Potevamo mancare? No!
L’acquedotto del Castello di Matera è stato aperto al pubblico per la prima volta. Matera è una città ricca di fonti idriche e si è sempre creata la necessità di convogliare l’acqua in grandi cisterne per poter essere utilizzata. Così “gli antichi” hanno costruito una fitta rete di cunicoli che avevano proprio questo scopo. Un esempio è proprio l’acquedotto del Castello. Un esempio di cisterna invece è il Palombaro Lungo che raccoglieva le acque piovane e alimentava i pozzi della zona. Ho girato un paio di filmatini esemplificativi, così se siete curiosi e volete farvi un’idea:
[tags]matera, fai, palombaro, acquedotto, castello, beni culturali, primavera[/tags]
Condividi
Tags: acquedotto, beni culturali, C'è Vita a Matera, castello, fai, palombaro, primavera
5 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
ma che bello!! fantastico!!! W MATERAAAAAAAAA!!! c’era pure gianfranco con l’elmetto…e che vogliamo più dalla vita? un lucano? è pure lucano!!! anzi materano doc, vale di più!
beh mi aspettavo delle volte più passe 😉
presveva, le volte erano basse… circa 1,65 m… io son alta 1,70 m 🙂
stefy, hai visto ke carini noi con gli elmetti? per tutti i visitatori, le foto con gli elmetti sono su flickr (guarda giù il collegamento alle mie foto)
Anch’io c’erooo!
Solo che non ho avuto il coraggio di entrare nel ‘cunicolo’ sotto il Castello, ho fatto alcuni passi e sono tornata indietro. 😀
ciauuu
no, vitty, io sono claustrofobica ma c’è l’ho fatta… eppoi sono anche abb alta e andavo con la testa piegata 😀