Materacamp2008: cronaca di tre giorni favolosi
Mag
2008
04
scritto da clarita in C'è Vita a Matera, Cose Serie, New Technologies, Questa è la mia Vita, Web Area
41 commenti

Stanotte si è concluso il Materacamp 2008. In verità l’orario di fine era le 18.00, ma con annessi e connessi ci siamo lasciati solo stanotte alle 2 (o meglio io e Gianfranco a quell’ora abbiamo abbandonato il gruppo).
Il Materacamp è per me iniziato il 1° maggio alle 13:30, quando ho finalmente conosciuto la mia Elena e Laura arrivate da Como e Milano per partecipare a questo grande raduno. E’ stato davvero emozionante conoscere di persona la mia ex-moglie secondlifiana, Velas Lunasea. L’ho portata a casa Clarita per farle conoscere la mia mamma e il mio papà, che è anche suo collega commercialista, e darle il primo assaggio delle prelibatezze materane. Nel pomeriggio poi ho conosciuto i “padroni” di alcuni avatar di SL (che ero ansiosa di conoscere da tempo): Fabio (Asian Lednev), Laura (Liu Lunasea) e Roberta (Rosa). Siamo andati a cena al Ristorante Borghese dove ci ha raggiunto il mitico “Peppino” Palmasco (senza però la sua macchina fotografica). Un giretto per Matera by night anche con i simpaticissimi Googlisti e tutti a nanna, ognuno nel proprio Sasso personale.
Il 2 maggio è stata una giornata all’insegna della scoperta del territorio (illustrato nel materiale offerto dall’APT Basilicata): mattina tra la Cripta del Peccato originale, grazie ad Artezeta, e Parco della Murgia; pomeriggio tra i Sassi con gli Amici del Turista. Intanto si aggregano al gruppo “Nonno” Luigi con Gabriella, Maxime con moglie e Osama Bin Davide, Catepol e husband, Antonella e Marco. La serata finisce con la BlogBeer a La Cola Cola, tra birra e canti materani insieme ad altre facce vecchie e nuove (in ordine sparso): Gigi con moglie e figlio, Alessandro e Manu, Antonio Sofi, Stefano Epifani con Franca e Laura, Mirella e boyfriend, Alessio e Madga, new baby included, Carlo, Susan, Alfredo e Mariangela, Diego (spero di non aver dimenticato nessuno, se no segnalatemelo nei commenti).
Il 3 maggio è stato il vero e proprio giorno del Materacamp. Sveglia caricata alle 7. Appuntamento con Elena dal parrucchiere per farci belle e di corsa su a Le Monacelle, che ci hanno messo a disposizione la loro sala conferenze come location. Intanto per strada abbiamo fatto anche le attacchine posizionando qua e là le frecce direzionali sulle locandine create da Egghia e Donato e stampate grazie al Comune di Matera e all’Associazione Blues On. Donato e Carmela ci raggiungono immediatamente in sede dove troviamo già Michelangelo di Videouno che sta già sistemando tutto per la diretta streaming che è stata offerta da loro su www.ilmiotg.it. Giovanni mi telefona. E’ lui il grande assente. Ricordiamo però che è stata una sua idea quella di portare il Barcamp a Matera. Degna di nota la segnalazione dei primi barcampers giunti, e cioè Antonio Sofi e “Peppino” Palmasco. Quest’ultimo nel corso della giornata ha creato un set fotografico in una sala adiacente per ritrarre i bloggers presenti (tra cui pure io, eh) per il suo progetto di fotografare 250 bloggers. Arrivano i barcampers che vengono registrati e dotati di badge identificativo, realizzati grazie ad Exent. Si sono registrate 145 persone!! Inizia il Materacamp. La lavagna si riempie di post-it con i titoli degli interventi. E arrivano Stefania (ma te fai 1 blog, eh?), Antonio Manfrys con Speranza e Piero, Monica, Giuseppe e Giusy, Kiro, Marileda, Leo Aruta, Giovy, Paola, Dr Kenz, Andrea e la dolcissima e splendida Marilena, Donato, Stefano Mainardi con girlfriend, Lorenza e Tonino, Gianni e Valerio, che hanno realizzato anche lo splendido manifesto del Materacamp, Vito, Maria, Manila, Daniele Salamina, DanieleMD, Angioletto, Suzukimaruti e la gnocchissima moglie, Giuseppe Granieri, Marta, Andrea e Roberta (ho citato solo quelli che conoscevo via blog o di persona, eh). E arrivano le tv locali e i giornalisti. Alle 13:30 viene servito il buffet con i prodotti della Compagnia del Cavatappi, l’Associazione per la valorizzazione del pane di Matera e il consorzio Terre di Lucania. Un ringraziamento particolare alla Preside Sansone dell’Istituto Professionale Alberghiero di Matera per averci “prestato” il Prof. Pilieri e la sua classe che hanno sapientemente allestito e gestito il buffet. Il tutto accompagnato dall’acqua offertaci dalla Gaudianello. Il pomeriggio è trascorso tra interventi e chiacchiere accessorie e intorno alle 19 ero a casa a rilassarmi e a ristrutturarmi in vista della cena post-materacamp. L’appuntamento era alla Diciannovesima Buca e tra cibo e soprattutto tanto tanto ma tanto vino, la serata è trascorsa tra canti, trombonavi e uova prossemiche insieme anche a Koolinus e compagna. Un ultimo giretto tra locali in una Matera mezza buia e dormiente e tutti a casa.
Grazie a tutti, ma proprio a tutti per aver reso questi giorni davvero indimenticabili!!!
P.S.: credo che cmq nei prossimi giorni seguiranno altri articoli sul Materacamp, eh
[tags]materacamp, barcamp, matera[/tags]
Tags: barcamp, C'è Vita a Matera, MateraCamp
🙂 ora me lo copio LOL
appena rientrato a Napoli…
che dire.. tutto meraviglioso!!!
contento di averti finalmente conosciuta… ora.. datemi un paio di ore per riorganizzarmi.. ed incomincio a sfornare le foto 😀 😀 😀
stay tuned
ma grazie a te!
Bella organizzazione e ci siamo divertiti tanto
Catepol ineffetti un post simile è uno sbattimento..soprattutto per i link..
Che peccato essere mancati! 🙂
tutti belli i materatesi! la manfrys family si è divertita tanto (ognuno componente a suo modo), manfrys ha fatto nuove conoscenze e consolidate di vecchie. Organizzazione favolosa e un clima di tranquillità e “socievolezza” amalgamata dal clima stupendo di Matera. Come sempre, grazie dell’ospitalità e di tutte le piccole (e grandi) cose fatte per noi tutti.
bel camp! complimentoni ancora 🙂
BRAVISSIMA!!!!!!
😀
non ti commuovere troppo cla’
🙂
Clara è un mito ok?
Baci
E’ stato un piacere conoscerti di persona. Sei l’organizzatrice più brava che c’è e mi sono divertito molto 😀
emmo mi fate prprio piangere, eh!!! ;;)
Clara, sai che se al posto del nick BLUMWHUD inserisco nel campo richiesto il nick “clarita”, io divento te, ma te non me?!?!
ma solo io posso cambiare le identità… tu no!!
Anche tu sei dolcissima e bellissima ;;) e finalmente ci siamo conosciute dal vivo. un bacio.
Evviva Clarita 😀
E’ stata una bellissima giornata, organizzata benissimo. Complimenti!!
E’ stato veramente un piacere incontrarti. Speriamo di rivederci presto 🙂
e vabè… 🙁
Clara
sei stata davvero favolosa. 🙂
Se non ci fossi stata tu…
grazie mille
baci!
Voglio ancora complimentarmi per la sapiente organizzazione del Barcamp. Tutti bravissimi, ma Tu e Caterina siete state fantastiche…..
Leo
Clara e Caterina Policaro su TRM
http://www.trmtv.it/content/view/2484/1/
Grande Clara………………………..
grazie a voi! siamo stati benissimo 🙂
Cazzo. Ho perso la gnocchissima moglie di Suz! Scherzi a parte, bravi, mille di questi camp! Invidia per non esserci stato (ero anche malato)… 🙂
tutti complimenti meritatissimi, è stata proprio una bella edizione, sfido le altre organizzate nel resto del mondo ad essere alla pari di questa…w clara, w matera, w i materaniiiiiiiiiii
Credo di potere dire a nome di molti, che come l’acqua nel tufo ci hai scavato dentro, cristallina e simpatica 🙂
Un bacio, palms
Vi invidio molto!
ciau!
vorrei dire una parola per ciascuno… sono troppo emozionata!!!
Sarà un altro patrimonio dell’umanità … il futuro del Materacamp .. alla faccia della tecnologia, dei tecnocrati e dei fornitori di soluzioni; parola di vecchio saggio 😉
Bellissimo resoconto, ancora complimentissimi!
E’ stato davvero un piacere conoscerti, hai fatto un lavoro di organizzazione magnifico, nessuna sbavatura, tutto perfetto! A presto 😉
Un MateraCamp bellissimo… Grazie a tutti
Ora propongo un Flycamp sulle Dolomiti lucane (Volo dell’angelo) per il 30 Agosto 2008
Husband e Catepol sarete i nostri capitani?
gianfranco & clara l’idea di husband vedo che vi intriga…lo sapete che husband ci sta!!!!
Per quel poco o tanto che sono riuscito a cogliere da “lontano, lontano, lontano”, avete fatto un buon lavoro e dimostrato che la Basilicata non è solo folklore e caciotte. Bravi.
Incontri, avventure di avatar e persone, lo scenario Matera. Le ospiti prodighe delle loro energie, tutti con una grande voglia di parlare, di scambiare esperienze, di corrispondere simpatia con simpatia. Grazie a tutti, grazie a Clarita e Catepol, soprattutto per l’energia diffusa a piene mani.
Bello il Materacamp e questo post che lo racconta benissimo. Grazie di tutto, anche di aversi fatto conoscere la meravigliosa Matera. Laura/Liu
Aversi starebbe per averci… 🙂
“MateraCamp patrimonio dell’umanità”, sottoscrivo 🙂
un grazie di cuore a te e a tutti quelli che l’hanno reso così magico… Daje!!!