E l’Italia all’Eurovision?
2008
Sono circa 10 anni che sento parlare dell’Eurovision song contest dalla mia amica finlandese, Anne. Per alcuni anni, mi ha inviato un sms incitandomi a vedere questa manifestazione che però non trovavo da nessuna parte. L’Eurovision è il festival europeo della musica: ogni nazione invia un cantante che propone una canzone inedita. Tipo il Festival di Sanremo ma di livello europeo e con musica pop… Leggo su tvblog che questo festival è considerato un vero e proprio evento e la sua diretta televisiva è la trasmissione televisiva non sportiva più vista nel mondo, con l’eccezione di Cina e India.
43 nazioni hanno partecipato all’edizione 2008, che si è conclusa sabato sera con la vittoria della Russia. 43 nazioni… ma l’Italia no! Ma come? La musica italiana, regina europea, nn c’è?!?! Visto che la partecipazione di una nazione è decisa dal servizio pubblico televisivo, perchè la RAI non vuole più partecipare a questa manifestazione? Non vi partecipa dal 1997!!! Hanno anche creato una petizione online nel 2005 per raccogliere firme a favore della partecipazione dell’Italia a questo festival!
E’ bellissimo vedere le bandiere europee sventolare tutte insieme… un’atmosfera molto da “Giochi senza frontiere” (cosa che mi manca tantissimo e mi ha fatto crescere con una voglia matta di viaggiare e conoscere gente di tutte le nazioni)… l’Europa non è solo l’Euro… anche queste trasmissioni aiutano a creare l’identità europea, a farci sentire più vicini ai Finlandesi, ai Tedeschi, ai Russi!
Passiamo parola affinchè l’anno prossimo ci siamo anche noi!!!! Quest’anno c’è stata San Marino… e noi no…
[tags]eurovision, eurofestival, eurovision song contest, esc, italia, italy, rai, musica, music, song[/tags]
Articoli simili
14 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
L’ItaGlia è il paese più sviluppato del Terzo Mondo.
Verissimo, sò da anni che esiste (ero ancora bambino), se non erro prima la facevano vedere, parlo di 20 anni fa, ora non più.
Se ne parlava in radio proprio ieri, non so se hai ascoltato vivaradio2. Gli ultimi a partecipare furono i Jalisse che ottennero un dignitoso quarto posto. Ultimamente ci è andato Meneguzzi, ma lui non è italiano.
La RAI ha sempre snobbato questa manifestazione, come del resto tante altre, europei di basket, paraolimpiadi.
io sto vivendo l’esprienza dell’erasmus e ti posso dire che sabato sera, al momento della diretta di eurovision nel nostro college si è fermato il mondo, una sorta di finale mondiale di calcio… tutti a quardare questa bellissima e divertentissima trasmissione..e noi italiani ci guardavamo stupefatti e non riuscivamo a capire perchè l’italia non è tra i partecipanti…!!!
volete un consiglio??? andate su youtube e digitate “EL chichi chichi spagna eurovision” è la canzone che la spagna ha presentato ad eurovision.. fa morir da ridere..ciao a tutti
Io l’ho visto finalmente quest’anno grazie a mia moglie che e’ russa, e quindi tifavo Dima Bilan 🙂 anche da loro e’ un evento, sopratutto per i giovani!
Non come il festival di Sanremo che e’ visto dalle nonne
E’ una vergogna che l’Italia non partecipi… ci mancava solo il Vaticano poi c’erano tutti!
Vabbe’ il prossimo anno me lo vedro’ a Mosca e mi tocchera’ tifare ancora per la Russia 🙂
Io riesco ancora a seguire l’Eurovision grazie alla televisione svizzera, bella manifestazione, ma il non vedere l’Italia partecipare mi dà un po’ di malinconia e questo nonostante sono convinto che l’Italia non c’è la farebbe a passare la semifinale (ovviamente posso sbagliarmi), infatti credo che le canzoni che escono dal Festival di Sanremo (competizione che bisognava vincere per partecipare all’Eurofestival) sono di bassa qualità rispetto a quelle che vengono presentate ultimamente all’Eurovisione. C’è da dire che il festival non è solo pop: nel 2006 ha vinto la Finlandia che ha presentato un gruppo hard rock, i Lordi che hanno cantato Hard Rock Hallelujah (cantata in inglese). In effetti la Finlandia ultimamenti tende a presentare gruppi rock ed hard rock.
PS: da piccolo ho visto l’ultima edizione in cui ha partecipato l’Italia: quella del 1997 con i Gialisse e pensare che siamo tra i fondatori di questa manifestazione europea ispirata originariamente proprio al Festival di Sabremo.
Perche gli italiani sono stupidi, deficenti, come mai i paesi come Moldavia, Ukraina, Romania, Bosnia e Herzegovina, Croazia, albania, macedonia.. tutti questi paesi poveri non hanno paura di partecipare, anzi cercano di vincere senza di pensar al dovere che verra dopo di creare questo concerto nel suo paese, ma questi italiani stupidi cosa possono fara? Niente 😉 meno male che non sono italiano xD
ma cm ti permetti io vengo da quei paesi (serbia) che ha vinto nel 2007 e che nel 2008 ha fatto il palco piu bello di tutti i tempi !!! e nn e vero ke siamo poveri cm cavolo ti permetti di dire certe cose che nono sai , vergognati, prima di parlare prova a impararel a storia e la cultura di questi paesi !!!
Ecco,digli Luka..ma secondo me loro solo guardano troppi documentari e nient'altro..tra l'altro italia è straricca..paga mensile media 800€,,hahahaha..quasi come da noi 🙂 BALKAN RULEZ!!
Hi!
^_^ ci tenevo a precisare che non partecipano solamente i paesi che fanno parte dell’UNIONE EUROPEA, ma anche quelli esterni, come Bosnia, Serbia, Turchia, Albania e tutti gli altri. Perfino il Marocco fu invitato un anno.
Ora, ci tengo a precisare che odio la rai in modo incondizionato, è la cosa più futile ed odiosa che abbia mai visto, e non penso proprio che la musica italiana sia la “regina europea” ( questa è la più grande bestemmia che abbia mai sentito) comunque anche a me piacerebbe vedere il vostro stato partecipare 🙂
sappiate solo che la rai si è giustificata dicendo che voi avete già il festival di san remo, e che non avreste dove fare l’Eurovision in caso di vincita.
ahahah. scusate ma la risata ci stava bene.
andiamo -.-” partecipano stati come la Moldavia, l’Albania e l’Azerbaijan e la rai ne viene fuori con delle assurdità del genere o.O”
xD proprio divertente come storia.
tanti saluti a tutti ^_^
…dire che ci sono delle bellissime canzoni sinceramente e' un po' eccessivo, direi piuttosto che l'eurofestival e' in linea con il festival di sanremo cioe una baggianata.
L' Eurovision Song Contest (ESC) è una manifestazione musicale nata nel 1956 organizzata dall'EBU (l’ente cui afferiscono le tv di stato europee, tra cui la RAI). La manifestazione inizialmente si era ispirata al Festival di Sanremo. L'ultima edizione si è tenuta a Belgrado in Serbia il 20, 22, 24 maggio del 2008 ed è stata vinta dalla Russia. L'edizione 2009 si terrà a Mosca in Russia nel maggio 2009.
Il festival, noto in Italia come Eurofestival (nonostante le due denominazioni ufficiali in italiano riconosciute dall'Eurovisione siano "Gran Premio Eurovisione della Canzone" o "Concorso Eurovisione della Canzone") è introdotto come tutti i programmi in Eurovisione dal Te Deum e deve essere trasmesso in diretta. Dal 1999 sono previsti, per le televisioni che volessero introdurli, una serie di spazi per inserire gli annunci pubblicitari, ma erano previsti anche in passato.
La Rai, pur facendo parte della Ebu, dal 1998 ha deciso di non partecipare più alla rassegna (l’unico paese europeo tra quelli aventi diritto, eccezion fatta per l’Austria e Monaco – fuori per loro scelta dal 2007 in protesta col sistema di votazioni ma pronte a tornare – e il Lussemburgo, la cui tv pubblica dipende da un’emittente privata belga). La motivazione sembra essere che l’ Eurofestival non totalizzi abbastanza ascolto. Pare, inoltre, che in caso di eventuale vittoria, la Rai non voglia accollarsi le spese (da sostenere per la maggior parte di esse autonomamente) per l'organizzazione dell'edizione successiva. Circa la questione relativa agli ascolti la Rai è smentita dal fatto che nel 1997 – ultima partecipazione – il programma fece 3 milioni andando in onda in seconda serata (il fuso orario con l’Eire obbligò l’Italia allo start alle ore 22.15); inoltre il problema è stato risolto, dal momento che da qualche anno infatti l’orario di riferimento sono le 21 centroeuropee e gli altri paesi si adeguano.
Inoltre, circa l'organizzazione a spese del contribuente, si pensi che da qualche anno c’è spazio anche per la pubblicità e per spot promozionali “per la promozione turistico-ricettiva” del paese organizzatore tanti quanti sono i paesi in gara.
nn sono italiano, e contento vedere il mio paese nella scena.spero vederla presto italia in partecipazione…
Recentemente ho letto che la Rai non ha molto interesse a far partecipare un cantante italiano perché nel caso di vincita dovrebbe organizzare l'edizione successiva e autofinanziarsi. Ma non ne traerebbe solo guadagni da questo? Per i Mondiali o gli Europei di calcio le televisioni cercano di strapparsi i diritti, mentre per l'Eurosong l'Italia la snobba completamente. Eppure é uno degli eventi più seguiti…. Inoltre farsi pubblicità non é mai male. Non capisco…