Marmellata di amarene
2008
E’ estate ed è la stagione giusta per preparare una prelibatezza unica da utilizzare anche nelle altre stagioni per ritrovare il gusto di questa stagione. Oggi, cari visitatori, vi posto la ricetta della marmellata di amarene, che è possibile preparare solo in questo periodo, vista la stagionalità del frutto che utilizziamo. Non avete mai preparato una marmellata? Non bisogna mica essere dei grandi chef per farlo!!
Gli ingredienti sono solo 2: amarene e zucchero. Per preparare una buona provvista di marmellata vi consiglio di acquistare 2 kg di amarene. Per questa dose si utilizza 1 kg di zucchero (in generale questo dev’essere la metà del peso delle amarene).
Innanzitutto bisogna togliere i peduncoli dalle amarene, lavarle bene e denocciolarle. Porre le amarene prive di nocciolo all’interno in una pentola alta e metterla sul fuoco moderato. Aggiungere lentamente lo zucchero (circa 200 gr ogni 30 minuti) e lasciare cuocere per 3-4 ore, finchè non raggiunge la densità che si preferisce. Una volta che è stato aggiunto tutto lo zucchero, prelevare, con un mestolo, un pò di succo di amarene e porlo in una caraffa. Aggiungendo al succo un pò di acqua si ottiene una gustosa e dissetante bevanda all’amarena, da conservare in frigorifero. Quando la marmellata è pronta lasciarla riposare per qualche ora prima di conservarla nei barattoli accuratamente sterilizzati prima dell’uso.
[tags]marmellata, amarena, dolce, frutta[/tags]
Articoli simili
8 commenti
Trackback e pingback
-
Crostata alle amarene | Clarita
[...] vuoi preparare la marmellata di amarene, la mia ricetta è qui: http://www.clarita.it/2008/06/22/marmellata-di-amarene/. Anche se dovrai aspettare la prossima estate,… -
Marmellata d’arance – 3 « Marmellata d'arance – un racconto lungo di Morena Fanti
[...] c’era traccia e di merendine neppure. Trovò un avanzo di pane da toast e un fondo di vasetto di… -
Cheesecake: la ricetta definitiva (per me) | Clarita
[...] poi la teglia in frigo per 4-5 ore. Quando dovete servire il dolce, metteteci su un cucchiaio di marmellata…
C’è da dire che quest’anno l’amarena è davvero ottima; mia madre però mette 300 gr. di zucchero per ogni Kg. di amarene… a casa siamo abbondantemente dolci di default 😛
Buone! 😀
X la cottura,sapete il minutaggio?
non esiste un minutaggio… dipende dalla qualità delle amarene… comunque si consiglia la cottura finchè non raggiunge la densità desiderata…
io di solito metto la marmellata bollente nei vasetti e li chiudo subito, dopo un po sento il clik del tappo che va sotto vuoto. è sbagliato?