Quasi quasi non tornavo a più casa
2008
Cari visitatori, devo raccontarvi l’avventura che ho passato ieri sera all’aeroporto di Pisa… quasi quasi non volevano farmi imbarcare per tornare a casa!! Già a Stoccolma mi hanno trovata “positiva” al metal detector e, nonostante avessi detto che probably erano gli occhiali di metallo, mi sono ritrovata addosso le manacce di una bullit-poliziotta svedese che mi ha perlustrata… Ma poi tutto è andato liscio come l’olio…
(foto di kevbo1983)
Atterro a Pisa alle 20.05. Bene, ho 20 minuti per raggiungere il gate d’imbarco per Bari. Il mio aereo parte alle 20.55. Chiedo informazioni ad una signora e mi dice che devo di nuovo fare tutti i controlli, nonostante fossi arrivata da un altro volo. Così mi appresto a fare il “labirinto” che conduce al metal detector e ai gate. All’ingresso del “labirinto” mi chiedono carta d’imbarco e documento. E tutto ok. Ma mi dicono che non posso salire così sull’aereo in quanto con un bagaglio a mano e uno zainetto (per di + vuoto, con solo la mia borsetta con portafoglio e documenti). Spiego alla signorina che ero appena atterrata da un volo Ryanair dove mi avevano permesso di tenere tutti e due ma lei mi dice che queste sono le regole della RyanAir e bisogna rispettarle. Strano… perchè a Roma non hanno fatto lo stesso? E a Stoccolma? In Svezia sono molto più fiscali. Vabbè, vedo intanto altre persone entrare nel “labirinto” con 2 bagagli (se così possiamo chiamare uno zainetto) e così apro la valigia e ci infilo lo zaino, tenendo in mano solo la borsetta con l’essenziale. Mi riavvicino alla tipa. Lei mi dice che la mia valigia le sembra troppo grande per essere imbarcata e che devo metterla in un contenitore che simula il porta-bagagli sull’aereo per vedere se entra. Le ho ripetuto che ero appena scesa da un altro volo con un aereo identico a quello in cui mi stavo imbarcando e che quindi, per la proprietà transitiva, sarebbe entrato anche in quest’ultimo. Inoltre quell’aggeggio per provare la dimensione delle valigie era a vista d’occhio molto più stretto dello spazio dell’aereo. Infatti il mio bagaglio non entrava cioè entrava pressandolo. Così l’ho aperto e ho preso 5 maglioni e me li sono messi addosso ma la valigia non entrava ancora… Così ho fatto chiamare il responsabile e dopo tante storie finalmente mi hanno lasciata passare e ho fatto in tempo a prendere l’aereo. E in fila al gate c’erano tante persone con la valigia delle mie dimensioni (io che sono molto precisa mi ero letta tutte le regole e avevo misurato la valigia con il cm prima di partire) e anche con lo zaino più grande del mio. In aereo tutto tranquillo come al solito… il personale della RyanAir è davvero cortese e disponibile…
Ma secondo voi ce l’avevano con me?
[tags]aeroporto, pisa, viaggio, aereo[/tags]
Articoli simili
10 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
No, non ce l’avevano con te 😛
Anche a me è capitata la stessa cosa, a Londra Stanted: prima da partire da Treviso abbiamo chiesto specificatamente se potevamo portare come bagaglio a mano un trolley (delle giuste misure) e uno zaino, e la risposta è stata affermativa, ma una volta arrivati a Stanted per il viaggio di ritorno… un dramma.
Ci hanno detto di mettere gli zaini dentro le valigie. Risultato? Valigie pesantissime, ben oltre i dieci chili consentiti, e dalle misure non conformi. Io ero in preda a un attacco di isterismo XD
Dopotutto le regole sono quelle, avevano ragione loro, ma in Italia non erano stati così precisi (ma va! XD).
C’è chi paga per portare due bagagli a mano, chi per entrare prima in aereo, e ci sono anche i controllori molto fiscali e attenti.
In aeroporto sono stati scortesi come spesso capita (a me una volta a Berlino hanno voluto per forza imbarcare un bagaglio che se avessi fatto il checkin automatico che era guasto sarebbe passato a mano senza problemi) tipico problema delle nullità impiegate in posizioni burocratiche e di controllo, ma devo dire che tu hai compiuto un grosso errore di valutazione.
Ryanair così come le altre lowcost non fanno le “coincidenze”, le puoi fare a tuo rischio e pericolo ma non c’è trasporto automatico dei bagagli nè ponti di imbarco automatico quindi devi uscire e rifare tutta la procedura daccapo.
La prossima volta ricordati di lasciare almeno un’ora e mezza tra un volo e l’altro 🙂
Scusami se rido… ma la scena dei 5 maglioni addosso sarà stata bellissima :)))
Comunque io volo spesso con Ryanair e le altre “low cost” e, per mia fortuna, non ho mai avuto questo tipo di problemi… però un pugno in faccia alla signorina potevi tirarglielo mentre mettevi i maglioni…!!!! Peace & Love 🙂
@sybelle a me hanno fatto storie anche dopo che ho messo lo zaino nella valigia… sono un caso disperato 😛
@gio lo so che le lowcost non tengono conto delle coincidenze ma quando arrivi in un aeroporto e devi prendere un altro volo di un’altra compagnia non devi rifare i controlli, cambi solo gate d’imbarco… credimi l’ho fatto 1000 volte e solo a Pisa mi hanno fatto rifare i controlli perchè non esiste un corridoio che ti porta dall’uscita dell’aereo ai gate d’imbarco
@mario sì, venendo dalla svezia avevo un bel pò di maglioni di lana… cmq nn ce l’ho con la Ryanair che reputo un’ottima compagnia ma con il personale di terra dell’aeroporto… ad una signora hanno confiscato i vasetti del pesto e anche dei fagottini ripieni!!!
Beh ti dirò che dopo aver messo lo zaino dentro la valigia, questa era abbastanza voluminosa ma passata negli aggeggi della RyanAir per controllare le misure. Io, tutta speranzosa, proseguo e mi trovo il secondo ostacolo: un’addetta con un sorriso satanico e una bilancia. Ovviamente pesava troppo e ho dovuto imbarcarla in fretta e furia. Devo aver avuto una faccia così furiosa che non si sono azzardati a farmi pagare il sovrapprezzo, figurati XD
Comunque quest’anno io e il mio ragazzo li abbiamo fregati tutti: avevamo venticinque chili di bagagli a testa sapientemente distribuiti tra bagaglio a mano e valigia. Tiè! 😛 son soddisfazioni XD
a’fatt’bbun, sybelle
buongiorno claritaaaaaaaaaaaa….
senza pc niente + tue notizieeee…
come stai????
mo stai a mt???
ho un pò di newsssssss…:))))
fresche fresche…(non te l’immagini xò:D)
spero veramente di vederti presto;)
un bacio grandissimoooooooooooo….
(ho letto della svezia..ovviamente non t ho + fatto sapere niente dato che la data dell esame era in forse fino all’ultimo…e quindi…)
ps: ma il tuo amore quando torna???
Abitando a Pisa per tornare in Sardegna prendo sempre il volo della Ryanair e non mi hanno mai fatto storie per i due bagagli a mano (zainetto e borsa per portatile) ma anche a mia sorella qualche settimana fa le hanno fatto la stessa identica partaccia, dopo aver ignorato la pretesa della signorina si è messa comunque in fila notando appunto che quasi tutti avevano più di un bagaglio. Non è che hai beccato la stessa hostess? Perciò non credo fosse una cosa personale nei tuoi riguardi!
sarà la stessa hostesss…con la sindrome premestruale
Ciao arrivo qua da Twitter e ora leggo un pò.
Ho letto che sei stata a Stoccolma, anch’io poco tempo fa e anche per me è stato un viaggio stupenda in una città bellissima.
Ciao