La cena materana della vigilia dell’Immacolata
2008
Qui a Matera c’è una tradizione molto precisa su cosa mangiare la sera del 7 dicembre di ogni anno, cioè durante la cena della vigilia dell’Immacolata. La tradizione vuole che si osservi digiuno a pranzo e che la sera si mangi una cena speciale che dia il “la” al tour de force culinario delle feste natalizie e dia la forza e la carica energetica per affrontare le fatiche dell’8 dicembre per addobbare l’albero e preparare il presepe.
La cena della vigilia dell’Immacolata è a base di baccalà in umido e di ficcilatidd, un pane al seme di finocchio a forma di ciambella che viene preparato solo in occasione di questa giornata. Poi per primo piatto, molti preparano una bella spaghettata con aglio, olio e peperoncino… in questo nuovo millennio baccalà e ficcilatidd sono troppo poco per cena… 🙂
Come si prepara il baccalà in umido?
INGREDIENTI:
600 gr di baccalà
4 – 5 pomodori
un pugno di uvetta sultanina
un pugno di olive nere sott’acqua
mezza cipolla
olio
PREPARAZIONE:
Se si acquista il baccalà sotto sale, bisogna metterlo a bagno per due giorni. Quando è arrivato il 7 dicembre, si prepara il baccalà in umido. Innanzitutto si mette in una padella l’olio e la cipolla tagliata a fettine sottili. Quando l’olio si è intiepidito, si aggiunge il baccalà strizzato e senza pelle. Si fa cucinare per 15 minuti e poi si aggiungono i pomodori tagliati a pezzettini e dopo altri 15 minuti di cottura si mettono anche le olive e l’uvetta, fatta rinvenire in acqua tiepida. Dopo altri 5 minuti di cottura, il baccalà è pronto.
Quando si porta a tavola il baccalà lo si accompagna al ficcilatidd bello croccante e friabile.
Articoli simili
5 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
che bella foto hai fatto! anche se sono le 9.35 del mattino e ho ancora la bocca di cappuccino e bricioline di cornetto tra i denti mi fa venire l’acquolino!! ricetta assolutamente da salvare
stefy, tra 10 giorni torni a casaaaaaaaaa!!! Da’ gli auguri a ‘Macolata che oggi è il suo onomastico e… buon lavoto!!!
grazie clarita!! sempre carina a ricordarti di Macolata! va bene, appena chattero’ con lei via skype non manchero’ di farle gli auguri anche da parte tua. baci
Clara il baccalà se sta a mollo 2 giorni così com'è poi lo butti perchè è completamente decomposto! Scrivi che bisogna cambiare l'acqua ogni 3 o 4 ore!!!
Con affetto…
Gea
bhè sì… quello è ovvio :)))