Le cartellate
2008
Il post di oggi è interamente dedicato a Loro Signorie Magnificenti Le Cartellate, dolce tipico del Natale “delle mie parti”. E che io ADORO!!! E apprezzate tutto questo lavoro che ho fatto solo per voi: ho impiegato circa 3 ore per prepararle!! Anche se poi tocca a me mangiarle… e a voi NO!!! aaahahahaahahahahahahah 😀
Come si preparano?
INGREDIENTI:
500 gr di farina 00
3 tuorli
1 uovo intero
30 gr di zucchero
50 gr di burro
1 pizzico di sale
1 bicchiere di vino bianco o vermuth
1 cucchiaio di olio e olio per friggere
PREPARAZIONE:
Preparare l’impasto delle cartellate mescolando tutti gli ingredienti tranne il vino che viene aggiunto durante l’operazione per amalgamare il tutto. Lasciare riposare l’impasto per un quarto d’ora circa.
Preparare quindi la sfoglia, servendosi di un matterello o di una macchina per fare la pasta. Tagliare la sfoglia a striscette lunghe e con una larghezza di 2-3 cm. Ogni striscetta va “pizzicata” ad intervalli regolari e poi va arrotolata su se stessa in modo da formare una specie di rosa, attaccando i lati esterni tra di loro durante l’arrotolamento per evitare che la cartellata si apra durante la frittura. Lasciare riposare le cartellate per una ventina di minuti prima di friggerle in modo che si seccano un pochino.
Preparare una pentola con abbondante olio e farlo riscaldare. Ora le cartellate si possono friggere. Bastano un paio di minuti.
Potete tranquillamente prepararle anche qualche giorno prima di essere servite. Basta lasciarle raffreddare bene e conservarle in un contenitore di latta. Quando bisogna portarle a tavola, si passa una spolverata di zucchero a velo e cannella tritata o un filo di miele con la codette colorata o un filo di vincotto. Enjoy your meal!!
Articoli simili
3 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
fare le cartellate non è semplice ma sono davvero buonissime e ne vale la pena. Da noi, è sempre mia nonna che le fa e per farle si riunisce con le sue figlie perchè dice che da sola non puo' farle è troppo impegnativo soprattutto la fase della "pinzettatura". mia suocera ci mette poi sopra il miele e le noci e mandorle a pezzettini: squisite!!
Quella lì a destra, proprio quella, l'ho mangiata iooooo 😛
questi sono i veri dolci nn le schifezze che ci propinano le fabriche del nord. http://www.facebook.com/album.php?profile=1&i…