Pasta con ceci e peperoni cruschi
2009
Continuando il filone, iniziato una settimana fa, sull’uso in cucina del peperone crusco, oggi vi illustro una ricetta molto tipica della mia zona… e che ha soprattutto un ottimo equilibrio di nutrienti.
INGREDIENTI (per 3 persone):
210 gr di pasta (linguine o tripoline)
150 gr di ceci secchi
50 gr di lardo o pancetta
una decina di peperoni cruschi
olio, sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Mettere a bagno i ceci per una notte. Lessarli, in acqua salata, finchè sono ben cotti. Scolarli e schiacciarne un terzo con un cucchiaio di legno, fino a ridurli ad una purea. Soffriggere in un tegame il lardo o la pancetta, a strisciette o a dadini, con l’olio finchè appare dorato. Friggere i peperoni cruschi in poco olio e metterli in un piattino. Lessare la pasta e, una volta scolata, lasciarla nella pentola. Aggiungere i ceci con la loro purea e il lardo o la pancetta. Far amalgamare bene il tutto sul fuoco e servire con un filo d’olio, una grattatina di pepe nero e i peperoni cruschi.
Articoli simili
5 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Io prima o poi scenderò giù a Matera solo per autoinvitarmi a pranzo, sappilo 🙂
invito concesso!!! :)))
Complimenti, molto brava.
grazie… ma più che brava io, è la nostra cucina lucana che è ottima!!!
ciao
Paolo Marinacci