Archivio per marzo 2009 | Pagina di archivio mensile
Quando si parla di cucina e di libri, Clarita non può mancare…
(via WFF) L’associazione Women’s Fiction Festival in collaborazione con la casa editrice Ponte delle Grazie, Palazzo Gattini Luxury Hotel e Libreria dell’Arco organizzano, dopodomani, giovedì 5 marzo, alle ore 18,30, nella sala meeting di Palazzo Gattini, la presentazione del volume: “La cucina nazionale italiana” di Allan Bay e Paola Salvatori e del nuovo libro, “La Cucina Pugliese” di Giovanna Quaranta, della collana diretta da Allan Bay, “Il lettore goloso“. Saranno presenti gli autori.
La cucina nazionale italiana
Come erano e come sono le 1135 ricette che fanno l’Italia
Fatta l’Italia, si sono col tempo fatti gli italiani, anche se questo è avvenuto per la cucina da pochi anni. Oggi le varie tradizioni regionali si sono adattate ai tempi e si sono fuse in un unico ricco patrimonio condiviso che è giusto definire cucina nazionale. Partendo da questa realtà, i due autori raccontano la storia delle nostre ricette e ne danno una proposta attuale, alla luce delle esigenze contemporanee degli italiani, sempre ghiotta e soprattutto sempre rispettosa della loro anima. Questo libro è un repertorio, completo ed esauriente, delle ricette di oggi degli italiani.
Gli autori – Allan Bay vive e lavora a Milano. Giornalista e scrittore enogastronomico, collabora al Corriere della Sera curando per ViviMilano una rubrica sui ristoranti. Scrive di cucina su Diario. Ha pubblicato la fortunata serie di libri «Cuochi si diventa». Cura la collana di libri di cucina «Il lettore goloso» per Ponte alle Grazie. Paola Salvatori vive e lavora a Bologna. Da sempre appassionata di storia della gastronomia, negli anni ha raccolto e studiato a fondo moltissimi testi di questo argomento, dal Cinquecento ai giorni nostri. Ha collaborato in passato con la rivista La Gola e attualmente a Charta. || Read more
Fino a poco tempo fa la mia Matera non era dotata di webcam ora, invece, ce ne sono più di una! Vuoi vedere Matera anche se sei lontano?
1) Puoi collegarti su Sassiland e dare un’occhiata a Piazza Vittorio Veneto (questa webcam ha un refresh di 1 secondo):
2) Sempre su Sassiland, c’è un’altra webcam posizionata sull’altro versante di Piazza Vittorio Veneto (anche questa webcam ha un refresh di 1 secondo):
3) Sempre su Sassiland, c’è una webcam posizionata su Piazza della Visitazione (la nostra Stazione delle Ferrovie Appulo Lucane) (anche questa webcam ha un refresh di 1 secondo):
4) Ecco il fantastico panorama dei Sassi di Matera, thanks to SassiMatera:
5) Su Matera Meteo, c’è una webcam che punta sulla Cattedrale e su uno scorcio dei Sassi:
6) Ancora su Matera Meteo, c’è un’altra webcam, che ci mostra una porzione del centro direzionale, in parte è il panorama che vedo dalle finestre del mio studio:
7) Un’altra webcam, installata da Epitech, è posta in via La Martella, in periferia, e si possono osservare il Colle Timmari e il Borgo La Martella:
Ultimi commenti