Il rito dell’origano
2009
Come ogni estate a Casa Clarita si prepara l’origano… E sì, visto che qui in zona ci sono tante piante di questa spezia, non lo compriamo nei barattolini al supermercato ma lo prepariamo con le nostre mani!
Io adoro l’origano e lo uso abbondatemente sulle mie pietanze.
L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo.
L’origano non è importante solo per il suo utilizzo in cucina ma anche per le sue numerose proprietà terapeutiche. I suoi principi attivi sono principalmente i fenoli Timolo e Carvacrolo oltre a grassi, proteine, sali minerali, vitamine e carboidrati.
Le sue proprietà terapeutiche sono: antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico. Il suo olio essenziale è molto utilizzato nell’aromaterapia. I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica svolgendo una funzione antinfiammatoria.
L’Origano è anche un buon repellente per le formiche: basta cospargerlo nei luoghi frequentati e ricordarsi di sostituirlo spesso per tenerle lontane. (Fonte: wikipedia)
Come si prepara l’origano? Si comprano i rami e si mettono ad essiccare al sole per qualche giorno. Quando sono completamente secchi, si spogliano i rami e si passano le foglioline al setaccio eliminando la polvere. Si preparano dei boccali in vetro in cui si pone l’origano che così è pronto all’uso.
Articoli simili
8 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
anche perchè quello dei barattoli del supermercato, ditemi tutto quello che volete, ha un'altro sapore (peggiore). 🙂
infatti… meglio quello vero…
ma il "pitrisino!" non lo produciamo tutti nelle orecchie?
ah no, quello è il prezzemolo ;P
infatti, bloom!!! uh, ma sei ricomparso o non eri scomparso solo che non commentavi +???
Che bello ! Mai nemmeno vista dal vivo una pianta di origano …
c'è sempre una prima volta…
complimenti per il blog… e per l'origano…
lo uso tanto e sento la mancanza di quello fresco!
grazie per i complimenti!!! e anche per l'origano!!! spero che tornerai presto a leggermi!!