Gli errori da evitare in un sito aziendale
2009
Ogni giorno visito tanti siti web, per lavoro e per passione. Spesso mi accorgo che vengono fatti dei gravi errori di navigabilità e di usabilità… e anche di contenuto. Era da tempo che avevo pensato di scriverci su un post, con dei suggerimenti che vorrei dare per migliorare il proprio sito correggendo degli errori davvero da evitare.
(foto di Stèfan)
- Ricorda sempre di mettere il numero di partita iva sull’home page;
- Per favore, rendi la tua pagina contatti utile ai visitatori indicando l’indirizzo dell’azienda, i numeri di telefono e di fax, l’email e magari il nome della persona da contattare. Non limitare lo spazio dei contatti ad un mero modulo di inserimento dati… se ti vogliono inviare un’email come fanno? Ovviamente usa i metodi antispam, ma non dimenticare l’email;
- Please, evita le intro come home page: sono scomodissime per il visitatore oltre che estremamente antiquate e fuori moda. Se proprio vuoi inserire una intro ricordati di mettere ben visibile il tasto di ingresso alla home page di modo che se il visitatore non vuole vedere l’animazione (nel 99% dei casi), può subito entrare nel sito vero e proprio;
- Non appesantire il sito con troppi video e/o immagini. Cerca di ottimizzarlo per tutti i browser e le velocità di navigazione (anche se ormai quasi tutti hanno l’adsl);
- Eviterei di fare un sito in flash… meglio l’html, magari con qualche immagine in flash.
Ci sarebbero tanti altri suggerimenti… ora mi vengono in mente questi. Magari scrivo un altro post con quelli che mi sono dimenticata… E tu? Che suggerimenti daresti per evitare errori in un sito aziendale?
Articoli simili
4 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
il suggerimento che darei io, è cmq quello di non ascoltare i suggerimenti del "capo", che nel 98% non ne capisce una mazza, ma deve per forza metterci di suo, complicando sempre il tutto!! 🙂
hai proprio ragione… spesso i capi fanno tanti danni… bisognerebbe comunque consultare sempre un esperto di web marketing… anzi direi proprio che al giorno oggi enti ed aziende dovrebbero dotarsi all'interno di un dipendente che sia esperto anche di queste tematiche… la gestione migliorerebbe notevolmente
Daccordo quasi su tutto.
Tranne che sulla mail.
Gestisco un paio di siti aziendali dove abbiamo inserito un modulo che permette di raggiungere direttamente l'ufficio desiderato.
Non ci sono nemmeno i telefoni per invogliare gli utenti ad usare il modulo e tutti gli strumenti forniti ed evitare di costringere i dipendenti a passare la giornata al telefono.
Naturalmente le scelte sono da valutare di caso in caso a seconda delle necessità delle aziende e dei loro clienti…
La progettazione va fatta con criterio. E' lavoro ingegneristico. L'unica regola da seguire è il "don't make me think".
Se l'intenzione di soloparolesparse è quella di invogliare ad usare il modulo contatti, sono sicuro avrà utilizzato un form a campi grandi, chiari, e presente in quasi ogni pagina (al max si raggiunge con un click).
Secondo me, a parte errori di livello "legale" (vedi la partita iva), l'errore che viene commesso è quello del non impersonarsi nell'utente