La focaccia Santa Lucia
2009
Oggi vorrei dedicare il mio post culinario domenicale ad una pietanza che mangiavo spesso da piccola a casa di mia nonna e mi piaceva molto. E’ la focaccia Santa Lucia che differisce dalla “normale” focaccia poichè contiene una percentuale di patate nell’impasto.
La preparazione è praticamente uguale a quella della focaccia “normale” in più vanno aggiunte le patate lessate e schiacciate. Vediamo come si fa.
INGREDIENTI:
250 gr di farina 0 (per panificazione)
250 gr di patate
1 uovo
100 gr di olio extravergine di oliva
1 cubetto di lievito di birra
sale, origano e pomodorini q.b.
PREPARAZIONE:
Lessare le patate, spellarle e schiacciarle con lo schiaccia patate o con la forchetta. Versare sulla spianatoia la farina, le patate schiacciate, l’uovo, il lievito sciolto nell’olio e il sale. Amalgamare bene il composto finchè è possibile farne una palla omogenea. Far lievitare l’impasto per più di un’ora. Stendere la pasta in una teglia precedentemente unta di olio e condirla con pomodorini ed origano. Ultimare il tutto con un filo di olio. Infornare in forno freddo e lasciar cuocere per 40 minuti a 200°C.
Se questa focaccia (come tutte) viene servita tiepida è la fine del mondo 🙂
Articoli simili
7 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
mmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhh, non vedo l'ora di provare a farla! slurppppppissimaaaaaaa
non ti far venire troppe voglie, tu 🙂
Complimenti bravissssima !
grassie, se la provi fammi sapere com'è 🙂
è buona la ricetta, non sono io brava 🙂
mia nonna faceva una pasta simile solo che poi la friggeva nell'olio: si gonfiava tutta in specie di pagnotte sulle quali si metteva un sugo rosso (senza cipolle), origano e formaggio (grana e pecorino). Le sogno ancora, erano buonissime le pizze, si mettevano in una teglia e si mangiavano subito oppure si tenevano un poco in caldo nel forno, ma non troppo altrimenti la lievitazione di cottura spariva…
lievita molto la tua pasta?
Ai@ce
buona anche così! un'altra alternativa è farcire la focaccia con scamorza e prosciutto senza coprirla poi con il pomodoro. la pasta non lievita tantissimo, infatti la focaccia non è molto alta.