Oltre alle gambe c’è di più!
2009
Non c’è niente da fare. Spesso e volentieri le pari opportunità sono una mera illusione. Parole, parole, parole ma la realtà e ben diversa. Quante volte sei stata discriminata perché donna?
Lucia è una mia amica. Lei è ingegnere e lavora spesso e volentieri con colleghi del sesso opposto. Gli uomini non riescono a capacitarsi che spesso e volentieri noi donne siamo migliori di loro in diversi campi e così utilizzano la loro arma preferita a disposizione, la denigrazione, contro di noi. Lucia viene spesso umiliata dai suoi colleghi perchè è donna e ciò che fanno è “un lavoro da uomini”. E così le sue capacità vengono sminuite, le sue responsabilità vengono diminuite e tutto ciò che fa è criticato, soprattutto quando è fatto bene, meglio di quanto possano farlo loro. Ma loro cosa ne guadagnano? Nulla. Si atteggiano sempre a superiori ma, comportandosi così, non valgono un pugno di pere secche.
Lucia sta male quando si sente dire che se mostrasse un po’ tette e culo ne farebbe di strada. Invece no, lei la pensa diversamente. Forse mostra troppo il suo cervello e questo ai suoi colleghi non piace.
Articoli simili
11 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
la cosa brutta è che quando in maniera educata e gentile commenti di evitare certe esclamazioni sulle donne (colleghe, clienti, fornitori, etc), ti guardano anche come se tu fossi la più radicale delle femministe..
bleah.
tutto è giusto e tutto è sbagliato… è il mondo… 🙁
Sono una giornalista irpina, ti sto seguendo da diverso tempo ed apprezzo moltissimo il tuo stile, ma a parte questo voglio raccontarti una storia: Patrizia aveva 38 anni, quando qualcuno venerdì scorso ha interrotto la sua vita. Patrizia aveva lasciato il marito e viveva da tempo con un altro, la sua scelta di vita non è stata accolta bene dai suoi compaesani, che anche di fronte alla sua morte hanno continuata a criticarla. Cara Clarita, questa è la vita purtroppo. E sino quando non ci batteremo per i nostri diritti non cambierà nulla, dici bene: oltre alle gambe c'è di più. C'è cervello e tanta professionalità, però spesso questo fatto lo mettiamo anche noi donne in secondo piano, diventando merce degli uomini. Complimenti, Maria
ciao maria e grazie per i complimenti. mi dispiace molto per Patrizia, davvero una brutta storia. dobbiamo lottare e non lasciarci scoraggiare!
Ci sarebbe anche l'altra strategia, diciamo una specie di roba alla controespionaggio: ti metti la gonna, i twelve (perché ti piace, perché ti senti donna, perché ti senti figa e perché rifiuti di andare in giro vestita come loro, dopotutto siamo e saremo, menomale, sempre diversi).
L'effetto è quello "indesiderato", anzi il desiderio, o insomma civetteria, arricciacazzeria, etc. Ma se una è intelligente va al di là delle apparenze, e vestita da donna come da agnello, fa il culo al lupo in sordina, col cervello.
L'hangover mi fa far delle rime, certe volte…
fare il culo al lupo in sordina mi sembra un'espressione fighissima :))) allora tutte a fare il culo al lupo in sordina e w le rime :)))
I pregiudizi contro le donne che fanno un lavoro "da uomo" sono ancora moltissimi, è una cosa che mi accade spesso e mi irrita terribilmente. Il top è quando si rendono conto che è una donna ad emanare ordini… Magari non lo dicono, lo capisci dal loro comportamento, da come ti guardano. Ci sono casi in cui lascio correre e mi dico "basta dimostrare quanto vali"… ma quando mi si presenta il recidivo di turno, attuo le mie strategie, a volte sottili, altre volte dirette, anche a costo di essere considerata una stxxxxx. Non mi importa, lo pensino pure. Anche se non ammetteranno mai che sei migliore di loro, almeno iniziano a rispettarti. E che diamine!
il problema è che spesso non basta comportarsi come str**** per bypassarli. soprattutto se tu sei sola e loro sono di più e si coalizzano.
Tipici comportamenti da branco…
Grazie per aver aderito alla campagna che Donna Moderna ha organizzato insieme a Fondazione Pangea Onlus in occasione di una giornata così importante come il 25 novembre. Pangea si occupa da anni di riscatto economico e sociale e si batte in Italia e nei Paesi del sud del mondo, affinché i diritti e la dignità della donne siano rispettati. on i suoi progetti Pangea lavora per dare a tutte le donne opportunità concrete di riscatto economico e sociale, attraverso l’istruzione, l’educazione sanitaria e ai diritti umani e il microcredito. Questa campagna di sensibilizzazione va a sostegno di pangeaprogettoitalia, il progetto a favore delle donne che in Italia hanno subito violenza. E’ un progetto concreto che le lettrici del tuo blog potranno scoprire a questo link: http://www.pangeaonlus.org/main.php?liv1=progetti…
Abbiamo anche attivato uno sportello antiviolenza online http://www.sportelloantiviolenza.org
Spero che il tuo blog voglia continuare a seguire il nostro lavoro a favore delle donne.
Un cordiale saluto
Fondazione Pangea Onlus
è stato un piacere! grazie per il progetto che state sostenendo! vi seguirò senz'altro.