Julie & Julia
2009
Qualche giorno fa ho visto il film “Julie & Julia“. E mi è piaciuto parecchio.
Tratto dai bestseller autobiografici “Julie & Julia” di Julie Powell e “La mia vita in Francia” di Julia Child con Alex Prud’homme. Le vite delle due donne, si intrecciano fra loro pur appartenendo a epoche e luoghi diversi. Entrambe senza lavoro scopriranno che la giusta combinazione di passione, coraggio e un pizzico di sale, è una ricetta vincente per rendere tutto possibile.
Julia Child è interpretata dalla bravissima Meryl Streep mentre Amy Addams è Julie Powell.
“La vicenda gira intorno a una donna di 30 anni, Julie Powell (Amy Adams), residente nel Queens che ha un monotono impiego come segretaria. Ha bisogno di qualcosa che spezzi la monotonia della sua esistenza così decide di prendere la copia di sua madre del libro di cucina scritto da Julia Child nel 1961 Mastering the Art of French Cooking. Dopo averlo letto stabilisce di preparare tutte le 524 ricette nel giro di un anno.” (fonte: wikipedia)
Per documentare la sua impresa Julie crea un blog in cui inserisce tutte le ricette che sperimenta. Questo blog esiste davvero: The Julie/Julia project – Nobody here but us servantless American cooks. Grazie a questo esperimento Julie diventa da segretaria una scrittrice, che poi era proprio il suo sogno. Viene contattata da agenti letterari e da giornalisti che la invitano a scrivere un libro su questa sua esperienza. La stessa Julia Child viene a conoscenza dell’esistenza di questo blog e dell’amore di Julie per il suo libro di cucina.
Alla fine di questo film una domanda mi è nata spontanea (cit.): come ha fatto il blog di Julie a diventare famoso senza che Julie l’abbia promosso in alcun modo? Almeno questo è quello che appare nel film: Julie cucina e scrive senza far “vita sociale” sul web. O forse il film ha tralasciato questo aspetto? Per favore, non credete che un sito/ blog si promuova da solo e che basti un argomento interessante per avere molti commenti, è dura farsi conoscere, anche nel web.
Articoli simili
7 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
me lo sono chiesta anch'io appena visto il film 🙂
anche se ci sono alcuni casi eccezionali di blog unici che riescono a 'sfondare' grazie al puro passaparola.
ma credo che il passaparola debba pure iniziare da qualche parte… se un sito/blog all'inizio non è neanche ben indicizzato come si attiva il passaparola? mah…
Molto interessante questo film. Dopo aver visto due volte al cinema e comprato il dvd di "Mamma Mia" sono diventato un fan di Meryl Streep. A proposito ma il film dove lo hai visto? Al cinema? C'è ancora?
Sto leggendo un libro, forse si tratta di una "cosa da femmine" come diresti tu, però mi piace un sacco e mi ha fatto pensare a te. Te ne consiglio la lettura: http://www.anobii.com/books/Il_profumo_del_pane_a…
bye
Ovviamente non l'ho visto a Matera. Credo che qui non sia mai uscito al cinema. Bellissimo il libro che stai leggendo! Forse sì, un po' più per femminucce ma un po' di sentimento non guasta a voi maschietti. Mi sa che me lo comprerò 🙂 Ora devo iniziare a leggere il libro di Dan Brown e ho 1 altro paio di libri in coda. Ma devo dire che "Il profumo del pane alla lavanda" mi intriga molto 🙂
P.S. Fighissimo facebook connect per come lo usi.
… i miracoli di Intense Debate… 🙂
Me lo sono chieto anche io , visto che ho esperienza e con i windows live spaces bisogna farsi pubblicizzare in altri blog visto che ne esistono parecchi… cioè lei non andava in nessun altro blog … nè per lasciare banner … nè per chiedere alla gente di passare da lei… E al 3° Giorno ha 80 commenti? Sarebbe Bello…