Un logo per Visioni Urbane
2009
Ti ricordi di Visioni Urbane? Ne ho parlato spesso in questo blog.
Per chi non se lo ricordi, Visioni Urbane è un progetto della Regione Basilicata, inserito nel Patto con i Giovani. Il suo obiettivo è il recupero di 5 immobili in disuso o inutilizzati che, una volta ristrutturati, possano essere usati per ospitare dei laboratori creativi: utilizzare le leve della creatività e della cultura per fare sviluppo sociale, economico, occupazionale. Visioni Urbane è un progetto sperimentale: per il suo obiettivo, per le modalità di ristrutturazione degli immobili, per le modalità usate nella interrelazione fra gli utenti e le Pubbliche Amministrazioni. La metodologia di progetto si basa infatti su tre concetti chiave:
- progettazione dei contenuti dei Centri, prima ancora di progettare la ristrutturazione dei contenitori, coinvolgendo il maggiori numero possibile di creativi lucani;
- progettazione partecipata, ovvero interrelazione da pari a pari fra utenti e Pubbliche Amministrazioni: trasparenza nelle decisioni, chiarezza nel comunicarle, facilità di dialogo gli interlocutori;
- progettazione ecosostenibile della ristrutturazione, mediante recupero e risanamento energetico del già costruito, utilizzo di fonti di energia rinnovabile, utilizzo di materiali riciclati o riciclabili per gli arredi e le attrezzature.
Ora Visioni Urbane è cresciuto. E’ arrivato il momento di uscire: uscire fuori regione, uscire allo scoperto come progetto innovativo di sviluppo locale attraverso la creatività.
Visioni Urbane ha bisogno di una immagine che la rappresenti. Visioni Urbane ha bisogno di un logo. Normalmente si darebbe l’incarico ad un grafico, o ad un tipografo. Ma visto che Visioni Urbane lavora con i creativi, perchè non lasciare che siano i creativi a pensarci?
Il Formez ha così indetto un avviso per un concorso di idee per il logo di VU: siete tutti invitati a partecipare!
Scarica il testo dell’avviso, comprensivo del facsimile di scheda di partecipazione e di una breve sintesi della filosofia alla base del progetto, che può essere di aiuto nella elaborazione creativa.
E buona creazione!
Ultimi commenti