Brodo di tacchino
2010
Qual è il piatto invernale per definizione secondo voi? Secondo me è lui, il brodo che riscalda le fredde giornate invernali e dà sollievo ai malanni stagionali. Esiste di carne e vegetale.
C’è a chi piace e a chi non piace. A me piace. E pure tanto. Soprattutto quello vegetale, quello di pollo e di tacchino, un po’ meno quello di vitello. Ma come si prepara? Vediamo come si prepara il brodo di tacchino ma lo stesso procedimento è valido anche per quello di pollo e di vitello, ovviamente.
INGREDIENTI (per 4 persone):
400 gr di carne di tacchino (coscia e sopracoscia)
1 cipolla
100 gr di pomodori (pelati o freschi)
1 gambo di sedano
sale e acqua q.b.
PREPARAZIONE:
Lavare la carne in abbondante acqua tiepida. Metterla in una pentola e coprirla con acqua fredda fino a riempire la pentola stessa. Far riscaldare l’acqua e prima che bollisca, abbassare la fiamma e con una schiumarola eliminare la schiuma che si forma in superficie. Dopo averla eliminata, alzare la fiamma e portare l’acqua all’ebollizione aggiungendo la cipolla, il sedano a pezzi grandi, i pomodori e il sale. Lasciare cucinare per circa 2 ore. Quando il brodo è cotto, si può filtrarlo in un altra pentola e in esso può essere cotta la pasta (di piccolo formato o i tortellini) o il riso. Ottima è anche la stracciatella in brodo che consiste nel versare sul brodo bollente un uovo sbattuto e una spolverata di parmigiano. Ottima è anche la carne di tacchino utilizzata per cucinare il brodo. Può essere servita come secondo piatto accompagnata ad una salsa agrodolce o a dei sott’oli o sott’aceti.
Articoli simili
3 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Meglio quello vegetale!
Grazie mille, non sapevo come cuocere questi 2 fusi di tacchino che avevo in freezer!
Contenta di esserti stata utile