Archivio per febbraio 2010 | Pagina di archivio mensile
No? Perchè non decidere per un regalo solidale?
Questi animaletti con i loro divertenti appelli lanciano un messaggio molto chiaro: San Valentino è una grande occasione per fare un regalo alla propria anima gemella. Se si ha la fortuna di averla trovata, la Lista dei Desideri di Save the Children è la soluzione ideale per stupirla con polli innamorati, yak pelosi e molto altro, ma soprattutto per regalare un sorriso ad un bambino.
Scegli il tuo regalo su www.desideri.savethechildren.it: la tua dolce metà riceverà una speciale cartolina, quale simbolo di un dono che migliora la vita di un bambino nel mondo, mentre la tua donazione raggiungerà tanti bambini nelle aree in cui Save the Children lavora.
E se il regalo è last-minute, potrai inviare una e-card, versione moderna delle “Valentine”, le tradizionali cartoline americane per dire “ti voglio bene”.
Tanti auguri sin da ora perché tu possa trascorrere un fantastico San Valentino!
Quanto adoro questo scoiattolo! Guardatelo in questo corto, ne combina di tutti i colori:
Concorso di idee per la realizzazione del logo del Distretto dell’Habitat Rupestre di Basilicata
2010
Il Comitato Tecnico Scientifico del Progetto “Il Distretto dell’Habitat Rupestre di Basilicata” cofinanziato dalla Fondazione per il Sud con capofila la Fondazione Zétema di Matera, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del logo istituzionale del Distretto.
Il Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre si pone come obiettivo principale quello di “concorrere allo sviluppo economico e sociale del comprensorio ‘rupestre’ e di fare di quest’area un Sistema Territoriale di qualità”. L’attuale area di riferimento del Distretto interessa quella parte di territorio lucano che dalla zona del Vulture corre lungo l’asse bradanico fino al Metapontino: un’area caratterizzata da una straordinaria concentrazione di elementi legati all’evoluzione della civiltà dell’uomo. Questi elementi, nel loro insieme, descrivono un percorso che si snoda attraverso secoli e millenni, raccontando le grandi tappe culturali della vicenda umana: dalle esperienze pittoriche del Paleolitico (il Riparo Ranaldi in località Tuppo del Sasso a Filiano) al pensiero matematico e filosofico di Pitagora (che trascorse gli ultimi anni di vita a Metaponto, dopo la cacciata da Sibari), alla storia della letteratura latina (Orazio e la città di Venosa), alla prima forma costituzionale moderna (Melfi e le “Constitutiones” federiciane), all’innovazione artistica rinascimentale (il compendio di opere nella Chiesa Madre di Irsina, tra cui la celebre statua di Sant’Eufemia attribuita al Mantegna), alla sacralità dell’elemento ascetico e mistico delle numerose chiese rupestri, all’arte e alla scultura contemporanea (MUSMA), alla conoscenza legata alla scienza e alle tecnologie spaziali e di osservazione della Terra (Centro di Geodesia Spaziale Giuseppe Colombo). (fonte: Zetema)
Il concorso intende coinvolgere i creativi, gli artisti e i professionisti della comunicazione che vivono e operano nei territori del Distretto, estendendo la partecipazione ai residenti nella Comunità Europea; gli obiettivi sono principalmente due: il coinvolgimento delle comunità rientranti nelle aree del Distretto e la promozione di questo vasto patrimonio culturale sia all’interno che fuori dai suoi confini territoriali.
Il vincitore del concorso vedrà premiata la sua creatività in quanto il logo sarà utilizzato quale immagine ufficiale del Distretto; riceverà inoltre un premio in denaro di 2.500,00 €.
Copia del bando e della domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati e scaricati dal sito www.zetema.org; il concorso scade il 06 marzo 2010.
Da circa una settimana è iniziata nella mia città la raccolta differenziata (finalmente!). Fortunatamente il Comune di Matera ci ha fornito opuscoli e calendari in cui trovare tutte le istruzioni su come effettuarla. Il problema è che non c’è un elenco completo con tutti i rifiuti domestici e la loro collocazione. Cosicchè spesso le domande sorgono spontanee: dove vanno i bastoncini di cotone? E la scatoletta del tonno?
Ho fatto una piccola ricerca sul web e ho trovato un’utile guida alla raccolta differenziata in cui sono elencati in ordine alfabetico tutti i rifiuti domestici più comuni con il loro “bidone” di appartenenza. Finalmente molte mie domande hanno delle risposte inconfutabili. Questa guida è stata creata dalla Città di Aversa e ovviamente i numeri del Call Center sono validi solo per quella città.
Spero di averti dato un’utile indicazione, in caso di problemi con la differenziazione dei rifiuti. Sono contenta che finalmente nella mia città ci si è attivati in tal senso. E’ importante per l’ambiente e per il nostro futuro.
Ultimi commenti