Spaghetti cacio e pepe
2010
Andando spesso a Roma in questo periodo, ho adottato nella mia cucina lucana un piatto laziale che adoro per la sua semplicità e per il suo sapore deciso: gli spaghetti cacio e pepe.
Ho seguito, a dirvi la verità, la ricetta di GialloZafferano che mi è sembrata quella più vicina alla tradizione. Romani, vi invito a dirmi se ho sbagliato ad usare quella o se c’è una ricetta migliore.
INGREDIENTI (per 2 persone):
200 gr di spaghetti
80 gr di pecorino
acqua di cottura, sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Lessare gli spaghetti, in abbondante acqua salata, e scolarli, tenendo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura. Mettere gli spaghetti nella pentola stessa in cui sono stati cotti, aggiungere il pecorino, il pepe e l’acqua di cottura e mescolare finchè il pecorino non si scioglie. Fare le porzioni e… buon appetito.
Veramente avrei preferito che il pecorino fosse diventato un po’ più cremoso, forse avrei dovuto aggiungere un po’ di burro o un goccio di panna. Cosa ne pensate? Sto bestemmiando?
Articoli simili
3 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Secondo me dipende da quanto è stagionato… forse potrebbe essere più cremoso usando un pecorino meno secco… (stobestemmiando?!)
:-*
Ciao!
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma siamo in poche e abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti di un’importante iniziativa food-blogger contro l'omofobia!
Trovi tutte le info qui e
qui!
bellissima la vostra iniziativa. purtroppo i finocchi, per ora, li mangio solo crudi e non ho mai provato a cucinarli. però, anche se non posso partecipare, di sicuro la pubblicizzerò 🙂