Web e gravidanza
2011
Lo so, in questo ultimo periodo non faccio che parlare di questo, ma il blog è uno spazio personale che in qualche modo riflette la propria vita, no? Però, visto che non voglio tediarvi con i miei racconti sulla vita che cresce (e scalcia) dentro di me, oggi vorrei rendere un servizio utile al mondo e in questo post vorrei fare una raccolta dei siti più interessanti che sto seguendo e che mi sono davvero utili.
Appena si scopre di essere incinta la domanda nasce spontanea: qual è la data di presunto parto (dpp)? Ci sono molti siti che la calcolano. Ma in questo è possibile anche personalizzare la durata del ciclo e della fase luteinica: http://www.gravidanzaonline.it/medico_risponde/dataPresuntaParto.htm. Se state monitorando le betaHCG, un sito che potreste utilizzare come riferimento per i valori è questo: http://www.betahcg.it/8094/index.html. Per calcolare se l’aumento è avvenuto nel modo migliore, potete usare questo tool: http://www.obfocus.com/calculators/betahCG.htm.
Poi è il momento di prendere tutte le info sul percorso che si sta iniziando: quale alimentazione seguire? Cosa sta succedendo dentro la pancina? Un sito veramente fatto bene e in cui trovare tutte queste informazioni è questo: http://www.gravidanzaonline.it/home/index.asp. Gli articoli sono scritti da medici ed altri esperti nel campo. Se invece volete un manuale sulla gravidanza stampabile, eccolo qua: http://www.zucca.bs.it/manuale.gravidanza.pdf.
Durante la gravidanza si ha diritto ad essere esenti dal pagamento di alcune prestazioni sanitarie. Ecco quali sono, settimana per settimana: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1653_ulterioriallegati_ulterioreallegato_1_alleg.pdf.
E’ anche affascinante vedere a che punto è la formazione del marmocchietto. Per fare ciò potete andare qua: http://your-embryo.blogspot.com/2010/10/see-your-baby.html, inserire la data del presunto concepimento (intorno al 14° giorno del ciclo, se è regolare) e vedrete, giorno dopo giorno, i progressi del vostro bebè. Per leggere ciò che accade nel dettaglio potete consultare questo calendario della gravidanza: http://www.periodofertile.it/calendario-gravidanza.
Un altro sito molto ben fatto è anche questo: http://www.pregnancyway.com/index.php?lg=it. Anche qui potete trovare tante informazioni utili, tra le quali le dimensioni dell’embrione/feto nella settimana in cui vi trovate.
Alla fine del terzo mese, di solito, ci si sottopone ad un test (non invasivo) denominato traslucenza nucale, che serve a determinare il rischio che il bebè sia affetto dalla sindrome di down. Potete trovare tante informazioni su questo test in questo sito: http://www.translucenza.it/.
Quando il cucciolo cresce, cambiano anche le tecniche della sua misurazione. Si inizia a parlare anche di peso fetale, oltre che della lunghezza. Sono stime, ovviamente. Ma con alcuni dati alla mano che il ginecologo ci fornisce durante la visita, possiamo capire se il nostro bebè sta crescendo nel modo giusto. In questo sito potete trovare le tabelle e le curve ecografiche di accrescimento, per vedere se il bebè è nella media oppure no: http://www.awog.it/index.php?option=com_content&view=article&id=127&Itemid=93. Invece per calcolare la lunghezza e il peso, potete andare qui: http://www.gravidanzaonline.it/medico_risponde/calcolaInfoFeto.htm.
Il settimo mese è il momento giusto per preparare l’occorrente per accogliere il bebè in casa. E anche per preparare la valigia per l’ospedale. Cosa metterci dentro? Qui c’è una buona lista: http://www.gravidanzaonline.it/parto/la-valigia-per-ospedale.html. Ma cosa serve davvero per accogliere questa nuova vita? Mobili, vestitini, utensili vari… leggete qua: http://www.pianetamamma.it/gravidanza/preparazione-al-parto/corredino-neonato-cosa-serve-davvero_pag2.html
Questo è quello che mi viene in mente al momento. Ma vorrei che questo post rimanga aperto di modo che io possa inserire altri link utili che magari non conosco ancora. Se conoscete qualche sito che potrebbe essere inserito in questo articolo me lo inserite nei commenti? Grazie! 🙂
Articoli simili
6 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Ciao Clara, anche io aspetto un bambino (anche se sono solo al secondo mese). Mi chiamo Chiara e ho 27 anni.
Ti ringrazio per questo blog, è molto utile e mi da molti consigli. Un bacio.
grazie Chiara! se hai qualche altro link da aggiungere alla lista scrivilo pure 🙂 In bocca al lupo per la tua gravidanza!
Ciao Clara!!!! Grazie per gli auguri e la visita al mio blog.
Durante la gravidanza mi sono iscritta al sito http://www.mammaepapa.it per ricevere settimanalmente una newsletter che si riferiva alla settimana di attesa. E' un sito molto utile!
E' vero! Anche io sono iscritta! Lo aggiungo subito al post. Un bacione ad Andrea ^__^
Ciao a tuttte!
ho appena saputo che il Moige – Movimento Italiano genitori organizza il 28 maggio a Milano all'auditorium un concerto gratuito per donne incinta (e loro accompagnatori).
Mi sono iscritta! per farlo http://www.genitori.it!
Ciao,
consiglierei anche http://www.settimanagravidanza.com per avere informazioni sulle settimane di gravidanza.