Libri da leggere per imparare a gestire meglio il proprio figlio
2011
Sono una mamma da quasi 4 mesi e, in base alla mia piccolissima esperienza, ho imparato una cosa: nascono bambini più facili da gestire e bambini più “terribili”. Il compito dei genitori è quello di non “guastare” i bambini più buoni e di comprendere e render più tranquilli quelli più esigenti. Io faccio parte della prima categoria perchè mia figlia è una bimba facile da gestire e quindi tutti i miei sforzi sono concentrati su come fare a non viziarla e continuare, così, a farla sentire tranquilla.
Devo dire che mi sono stati utilissimi due libri che ho letto in gravidanza e che tengo sul comodino come due bibbie per illuminare il mio cammino di mamma. Uno è “Fate i bravi (0-3 anni)” della celebre Tata Lucia, educatrice del programma S.O.S. Tata. L’altro è “Il linguaggio segreto dei neonati” di Tracy Hogg, detta “la donna che sussurra ai bambini” per la sua eccezionale capacità di capire i neonati.
Il primo testo non l’ho finito di leggere perchè ho voluto fermarmi alle pagine che mi riguardano in questo momento, cioè alla gestione del bambino fino ai 5-6 mesi. Diciamo che alcune cose che vengono scritte nel libro le avrei fatte “di testa mia” ma il fatto che questo mio pensiero venga condiviso da una “fonte autorevole” mi ha tranquillizzata parecchio. Solo un consiglio di Tata Lucia non sto seguendo: lei consiglia di far dormire subito il neonato nella sua stanzetta ma io davvero non ci riesco. Ora poi che mi si gira a pancia in giù e non sa tornare a pancia in su mi spaventa molto e le sto spesso accanto. Poi le linee anti SIDS consigliano alle mamme di tenere il bimbo nella loro stanza per poterlo sorvegliare meglio in caso di apnea o rigurgito. Noi abbiamo addirittura acquistato l’Angel Care per stare più tranquilli!
Il testo di Tracy Hogg è davvero illuminante! Mi piace molto il metodo EASY per gestire il proprio bambino. E’ flessibile ma nello stesso tempo ti fa impostare una routine che tranquillizza il bambino.
Secondo me è proprio questo il segreto per gestire al meglio il proprio figlio: essere flessibili ma entro certi termini in modo da rispettarlo ma anche da rispettare noi stessi. Non esiste che io possa fare l’ultima poppata ovunque mi trovi. La faccio sempre a casa e poi metto a letto Paola. Ed è un modo di rispettarla come lei rispetta noi lasciandoci dormire circa 9 ore di notte. E per fare questo dobbiamo rinunciare ad uscire fino a tardi di sera. Ma meglio quello o non dormire di notte?
Amiche mamme, qualche altro libro sapete consigliare per gestire i propri bimbi?
Articoli simili
4 commenti
Trackback e pingback
-
È arrivato un bastimento carico carico di… libri “mammeschi” | Clarita
[...] È arrivato un bastimento carico carico di… libri “mammeschi” Benvenuto! Se è la prima volta che capiti…
Ecco alcune delle mie letture di questo periodo (prima e dopo la nascita di Andrea). Ora ho con me sul comodino, in borsa, nel bagno e praticamente ovunque (!) i seguenti:
“E se poi prende il vizio?” di Alessandra Bartolotti. Molto bello per chi come me è convinta che amare un bambino ed essere in ascolto dei suoi bisogni non è viziarlo!!!
“Genitori con il cuore” di Jan Hunt pieno di esempi su come si fà a prendersi cura dei bambini secondo un metodo naturale e con empatia.
Ho già letto e trovato interessante i seguenti Bebè a costo zero (una Guida al consumo critico per neo mamme e futuri genitori )
Lettera a mio figlio sulla felicità Di Sergio Bambarén
Di tutti gli altri letti durante la gravidanza o dopo la nascita del mio piccolo non ricordo (1 sono tantissimi 2 quando nasce un bimbo si perde un pò la memoria…)
Cerco disperatamente Besame Mucho di Gonzales ma è introvabile sia in libreria che online.
Ciao Clara, grazie al tuo consiglio li ho comperati e letti, dunque il linguaccio segreto dei neonati, è interessante, spiega molte cose e grazie ad esso (ma non solo anche il tempo)ho imparato ad interpretare i pianti di Sarah;
non sono solo concorde quando l’autrice spiega come fare per far addormentare il piccolo nel suo lettino….sembra assomigliare al metodo del pianto ad oltranza di Estivill, (l’abbiamo fatto solo 2 volte con mio marito a turno ed entrambi siam usciti dalla camera piangendo) 🙁
Fate i bravi…. diciamo che non si sofferma molto sul sonno o come aiutare chi come me aveva la piccola che mi usava come “ciuccio umano”:-P ma è molto interessante riguardo in linea generale sulla crescita del bambino.
Io poi ho comprato “Fai la nanna senza lacrime” di Elisabeth Pantley e devo dire che spiega tantissime cose sul sonno del bambino, per chi ha problemi di figli che si svegliano molte volte la notte sia per fare le poppate notturne e non.
Anch’io non riesco a trovare Besame Mucho di Gonzales 🙁
Bene. Ho preso altri libri: http://www.clarita.it/2011/09/15/e-arrivato-un-bastimento-carico-carico-di-libri-mammeschi/ Spero che siano altrettanto belli. Anche io vorrei leggere Besame Mucho.