Come scaricare il CUD dal sito dell’Inps
2013
In Italia funziona sempre nello stesso modo: invece di semplificare le procedure, le devono a tutti i costi rendere più complicate. Il risultato è che, come al solito, a pagare sono le categorie dei contribuenti e di noi poveri consulenti.
Quest’anno ci si è messo anche l’Inps. E sì, perchè milioni di pensionati quest’anno non riceveranno il CUD nella loro casella postale, a casa loro. No, dovranno scaricarselo da internet. Avete capito bene? Un povero novantenne che a momenti sa usare solo il telecomando del televisore, dovrebbe avere computer, adsl e stampante in casa per assolvere alle esigenze burocratiche.
L’Inps, però, precisa che a richiesta si può anche avere il CUD cartaceo (http://www.inps.it/portale/default.aspx?iIDLink=38&bi=31&link=NUOVE+MODALITA’+PER+OTTENERE+IL+CUD).
Per coloro che ne faranno richiesta, comunque, sarà possibile ottenere il CUD in formato cartaceo attraverso uno dei seguenti canali:
•Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto
In tutte le strutture territoriali dell’Inps – comprese quelle ex Inpdap ed ex Enpals – durante il primo trimestre dell’anno, almeno uno sportello veloce verrà dedicato al rilascio del CUD cartaceo indipendentemente dalla gestione previdenziale.
•Postazioni Informatiche self service
Gli utenti in possesso del PIN potranno stampare i certificati reddituali utilizzando le postazioni self service, istituite presso tutte le strutture territoriali, ricorrendo – se necessario – al personale di supporto.
•Posta elettronica
Tutti i cittadini possono ottenere gratuitamente l’attribuzione di una casella di posta certificata attraverso i servizi disponibili sul sito www.postacertificata.gov.it.
Una volta ottenuto l’indirizzo PEC potranno fare richiesta di ricevere il certificato reddituale sulla propria casella di posta scrivendo al seguente indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it.•Centri di assistenza fiscale
Per ottenere il CUD i cittadini possono rivolgersi e dare mandato ad un Centro di assistenza fiscale. Il mandato conferito dal cittadino insieme alla fotocopia del documento del richiedente dovranno essere conservati dal CAF prescelto ed esibiti a richiesta dell’Inps.
•Uffici postali
E’ possibile ottenere il CUD anche presso lo “Sportello Amico” degli Uffici postali aderenti al progetto “Reti Amiche”.
Per questo servizio Poste Italiane prevede il pagamento di una somma pari ad euro 2,70 più IVA.
Gli sportelli aderenti all’iniziativa sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e consultabili nel seguente elenco.•Sportello mobile per utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero
Per alcune categorie di utenti particolarmente disagiati ed impossibilitati ad avvalersi dei canali fisici e telematici, l’Inps ha attivato presso tutte le strutture territoriali lo “Sportello mobile”. Un servizio dedicato al rilascio con modalità agevolate di alcuni prodotti istituzionali.
Gli utenti ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento possono richiedere telefonicamente, all’operatore dello Sportello Mobile della propria sede Inps l’invio a domicilio del certificato reddituale.
Per i pensionati residenti all’estero sono stati previsti i seguenti numeri telefonici dedicati 06.59054403 – 06.59053661 – 06.59055702 attivi dalle 8,00 alle 19,00 (ora italiana) ai quali – fornendo i propri dati anagrafici e il codice fiscale – si può chiedere l’invio a domicilio del CUD.•Spedizione CUD a domicilio
L’Inps garantisce, comunque, l’invio del CUD a domicilio ai cittadini che ne facciano specifica richiesta attraverso il Contact Center.
•Rilascio del CUD a chi non è titolare
Il CUD può essere rilasciato anche a persona diversa dal titolare che dovrà esibire il proprio documento identificativo, la delega e la fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato .
Se il delegato invia la richiesta tramite la propria posta elettronica certificata può non allegare il proprio documento di riconoscimento.
Allora non è proprio vero che esiste solo la possibilità di scaricarsi il CUD online, vero? Così sembrerebbe. Però sapete cosa rispondono all’Inps (per lo meno della mia città) quando un contribuente chiede una copia del CUD? Che l’unico modo per procurarselo è scaricarselo online. Gli consegnano la letterina con il pin e gli dicono “arrivederci e grazie”. E così il povero contribuente bussa alla nostra porta e siamo noi a dovergli risolvere il problema che, leggendo la lista sopra elencata, potrebbe essere risolto in mille modi, in primo luogo dall’Inps stessa.
Sapete come si scarica il CUD dal sito dell’Inps? E’ davvero semplice, così semplice che io, esperta di web, ci ho messo 30 minuti a capirlo.
Innanzitutto bisogna avere in mano il Pin (e se non ce lo si ha bisogna richiederlo direttamente online sul sito istituzionale – sezione Servizi/PIN online, o tramite Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da cellulare, a pagamento secondo il proprio gestore telefonico, o presso le Agenzie territoriali dell’Inps). Poi bisogna accedere al portale dell’Inps, all’indirizzo http://www.inps.it, andare nella sezione “Cassetta postale online“, in basso al centro-destra (http://www.inps.it/portale/default.aspx?iIDLink=28&bi=44&link=Cassetta+postale+on+line) e cliccare su “Per accedere alla Cassetta Postale online” che si trova al termine del testo in neretto (http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b6523%3b&lastMenu=0&iMenu=1&iiDServizio=83). A questo punto occorre autenticarsi inserendo il Codice Fiscale e il famoso Pin. Se viene eseguito il primo accesso il sistema fa modificare il Pin, dunque annotatevi quello nuovo. Fatto questo occorre cliccare su “Fascicolo Previdenziale del Cittadino“, selezionare dal menu a sinistra della nuova pagina “Modelli” e infine “CUD Unificato“. Apparirà nella parte centrale della pagina “Anno 2013“. Clicca sull’anno corrente e, se sul vostro computer è installato l’Acrobat Reader, finalmente riuscirete a visualizzare il vostro CUD.
Davvero semplice, vero? Ma va…
Articoli simili
10 commenti
Trackback e pingback
-
Click On this website
Click On this website Buy the top wireless pa system for schools that's available and now in stock and…
Ottimo post Complimenti
grazie 🙂
Qualcuno ha scaricato il CUD 2013 dal sito Inps dopo aver richiesto il pin ?
Bhe… io fino a qualche hanno fa creavo siti, e mi ci è voluto 20 minuti di ricerche per trovare il cud e scaricarlo!
Penso a qualcuno meno esperto nel cercare e girare tra le tante pagine ….
chissà quanti avranno riunciato!
Certo che il governo Monti che ha deciso questa modalità è fuori dal mondo! Assolutamente non conosce la realtà!
E che dire dell’Inps ?
Solo un tributarista, esperto in paghe e contributi riesce a destreggiarsi, ma un …’cittadino qualunque’ come può farcela ?
caro nameman, è proprio ciò che penso io e il motivo per cui ho scritto questo articolo… poveri noi…
Grazie !
Beati voi, ecco cosa scrive a me ahahahah
“Cud non presente in archivio.”
E vabeè la denucia la farò quando il CUD sarà presente, per la mora etc. si prega di chiedere la corrispezione a “Governo Italiano Roma (RM)”
Chiedi al tuo consulente o al CAF se riesce a scaricartelo. Comunque in questi giorni il sito dell’INPS sta creando parecchi problemi.
Personalmente, sul web eseguo diverse operazioni, avendo un CC con una banca online, procedendo costantemente con acquisti via web, consultando i dati relativi ad un “fondo pensione”di categoria, avendo aperto e gestito per qualche anno un mio sito personale… …ma in effetti, quando devo averci a che fare con quello INPS, ogni cosa diventa “in salita”…
salve io ho persso mio cud di 2015 come faccio ascaricalo grazie