730 o Modello Unico? Questo è il problema
Apr
2013
2013
02
Con il mese di aprile prende il via ufficialmente la “grande stagione” delle dichiarazioni dei redditi. Come sai, ci sono due modelli che possono essere utilizzare allo scopo: il 730 e il Modello Unico. Quando si usa l’uno e quando l’altro?
Puoi presentare il 730 se:
- hai un lavoro dipendente o una pensione
- percepisci indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. indennità di mobilità)
- sei socio di una cooperativa di produzione e lavoro, di servizi agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- sei un sacerdote della Chiesa cattolica;
- sei un giudice costituzionale, un parlamentare nazionale e sei titolare di altre cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
- sei impegnato in lavori socialmente utili;
- possiedi soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio 2013;
- sei un produttore agricolo esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770 semplificato e ordinario), IRAP e IVA.
Ancora, sei compatibile con il 730 se hai percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (es. co.co.co. e contratti di lavoro a progetto);
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.
Devi, invece, presentare il Modello Unico se:
- nel 2012 hai posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione e/o redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA e/o redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5, e/o plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati e/o redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario;
- nel 2012 e/o nel 2013 non sei residente in Italia;
- nel 2013 percepisci redditi di lavoro dipendente erogati esclusivamente da datori di lavoro non obbligati ad effettuare le ritenute d’acconto (es. collaboratori familiari e altri addetti alla casa);
- devi presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 ordinario e semplificato (sostituti d’imposta);
- devi presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;
- se sei un lavoratore con contratto a tempo indeterminato, e al momento della presentazione della dichiarazione al Caf o al professionista abilitato il rapporto di lavoro è cessato sempreché non si conoscano i dati del nuovo sostituto d’imposta che potrà effettuare i conguagli.
Articoli simili
1 commento
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Ottimo post, come sempre!