Casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi
2013
Non tutti sono “costretti” a dichiarare i propri redditi. C’è chi lo deve fare ma chi è anche esonerato. Quando sussistono le condizioni per quest’ultima situazione?
Chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi possiede esclusivamente i seguenti redditi:
- abitazione principale, pertinenze e altri immobili non locati
- lavoro dipendente o pensione (con un unico sostituto d’imposta)
- rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e lavoro a progetto (con un unico sostituto d’imposta)
- redditi esenti
- redditi soggetti ad imposta sostitutiva
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta.
In generale è esonerato dalla dichiarazione dei redditi chi dovrebbe versare un’imposta non superiore a € 10,33, dopo il seguente calcolo:
imposta lorda –
detrazioni per carichi di famiglia –
detrazioni per redditi di lavoro –
ritenute =
< € 10,33
Ultimi commenti