Archivio per la Categoria ‘C’è Vita a Matera’
Di solito quando parlo di libri è perchè ne ho letto uno e ho voglia di recensirlo. Oggi faccio un’eccezione ma solo perchè lui è il fratello della mia migliore amica e ha talento da vendere.
Lui si chiama Gianluca Purgatorio, ha quasi 24 anni e ha appena pubblicato la sua opera prima. E’ un thriller dell’orrore che s’intitola “Solo quattro mura” – edito da 0111 edizioni.
“Solo quattro mura” è una silloge di brevi racconti aventi come filo conduttore il tema della morte, analizzato e narrato attraverso sei storie che spaziano dal thriller all’horror, fino a rasentare il fantastico, calate in atmosfere surreali, grottesche e claustrofobiche, tutte intrise di caratteri noir dove personaggi esemplari, stereotipi di categorie umane, si muovono all’interno delle scene interrogandosi e lottando contro inevitabili sentenze e destini esiziali.
Sei storie forti ed efficaci dai risvolti psicologici e intimistici che spesso sfociano nel metafisico, e dalle trame che si distinguono per spiccata originalità rivelando tutte, nella parte finale, il momento epifanico, il classico fattore a sorpresa sempre carico di effetto. Sin dalle prime pagine, una lettura avvincente e mai pesante, che di certo non lascerà immacolati e vergini i recessi del vostro animo.
Dove puoi acquistarlo? Oltre che in alcune librerie qui a Matera, ci sono vari portali che lo distribuiscono.
Il romanzo di Gianluca partecipa al concorso “Il Club dei Lettori“. Leggilo, votalo e partecipa subito all’estrazione finale di due bellissimi premi.
Sono davvero entusiasta che da questo territorio stanno uscendo delle bellissime idee. Gli amici attivissimi di Sapori dei Sassi stanno organizzando una manifestazione in cui s’incontreranno foodbloggers, winebloggers e amanti dell’enogastronomia: Facefood 2010.
Perché “facefood“? “Beh,” – scrivono Angela e Giuseppe, i soci di Sapori dei Sassi – “scegliere il nome dell’iniziativa giuro che è stato abbastanza complicato, perché cercavamo un nome che unisse l’idea della rete e dell’arte culinaria. Allora ho pensato, perché non stravolgere il nome del social-network più famoso del mondo adattandolo al fulcro dell’iniziativa, ossia l’enogastronomia?”
La manifestazione comprenderà il weekend dal 21 al 23 maggio e si svolgerà qui a Matera. Il primo giorno ci sarà la presentazione del libro “101 vini da bere una volta nella vita” di Luciano Pignataro e a seguire la degustazione del Birrificio Baladin. Il secondo giorno non solo ci sarà una visita della città ma gli amici di Sapori dei Sassi vi condurranno in una location che consentirà di allestire diversi laboratori del gusto, all’interno dei quali si potranno imparare i segreti e le tradizioni gastronomiche del sud Italia, come ad esempio, l’impasto e la formatura del famoso Pane di Matera, delle orecchiette, dei cavatelli, si potrà vedere dal vivo il meglio della tradizione casearia pugliese, un pasticciere ci farà vedere come preparare il famoso dolcemandorla… La novità sta nel fatto che i partecipanti non saranno solamente spettatori passivi, ma sarà data loro la possibilità di partecipare attivamente dopo aver assistito alle dimostrazioni (i “laboratori del gusto”) da parte di professionisti altamente specializzati. Il terzo giorno ci sarà la continuazione della visita della nostra città.
Il programma dettagliato e i costi della manifestazione sono presenti sul sito ufficiale dell’evento.
Prendi il fantacalcio e applicalo alle elezioni amministrative… nasce così il Fantaconsiglio! Gli amici di Ideama hanno avuto questa divertente idea creando “il primo gioco a premi che ti fa diventare protagonista della politica locale”.
Come funziona? Bisogna scegliere, fra tutti i candidati al Consiglio comunale di Matera (e quest’anno se ne prevedono davvero tanti, anzi, troppi), 15 nomi tra tutte le liste presentate alla tornata elettorale e comporre una fantalista. Il premio? Puoi vincere un fine settimana sulle spiagge d’Abruzzo (precisamente a Giulianova Lido).
Obiettivo del gioco è quello di raggiungere, attraverso la propria fantalista, il punteggio più alto ed unico. Per punteggio più alto deve intendersi quello che, sommando il numero dei voti presi dai singoli candidati, darà il risultato più alto. Dal gioco è esclusa la scelta del candidato sindaco.
Fantaconsiglio è un gioco che prescinde da ideologie e appartenenze politiche e che non influenza in alcun modo l’elettorato. Si può giocare fino alle 24 di venerdì 26 marzo ed è completamente gratuito. Per partecipare basta iscriversi al sito e seguire le indicazioni di gioco.
Inoltre, abbinato al Fantaconsiglio, c’è anche il Fantascatto, concorso fotografico a tema, rivolto a fotografi professionisti e non. Gli scatti inviati avranno ad oggetto la campagna elettorale e le elezioni per il comune di Matera. Il concorso avrà termine il 15 aprile 2010. Anche qui il premio consiste in un fine settimana per due persone a Giulianova Lido.
Carina l’idea, vero? Appena escono le liste mi butto anch’io nella mischia del Fantaconsiglio!
Concorso di idee per la realizzazione del logo del Distretto dell’Habitat Rupestre di Basilicata
2010
Il Comitato Tecnico Scientifico del Progetto “Il Distretto dell’Habitat Rupestre di Basilicata” cofinanziato dalla Fondazione per il Sud con capofila la Fondazione Zétema di Matera, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del logo istituzionale del Distretto.
Il Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre si pone come obiettivo principale quello di “concorrere allo sviluppo economico e sociale del comprensorio ‘rupestre’ e di fare di quest’area un Sistema Territoriale di qualità”. L’attuale area di riferimento del Distretto interessa quella parte di territorio lucano che dalla zona del Vulture corre lungo l’asse bradanico fino al Metapontino: un’area caratterizzata da una straordinaria concentrazione di elementi legati all’evoluzione della civiltà dell’uomo. Questi elementi, nel loro insieme, descrivono un percorso che si snoda attraverso secoli e millenni, raccontando le grandi tappe culturali della vicenda umana: dalle esperienze pittoriche del Paleolitico (il Riparo Ranaldi in località Tuppo del Sasso a Filiano) al pensiero matematico e filosofico di Pitagora (che trascorse gli ultimi anni di vita a Metaponto, dopo la cacciata da Sibari), alla storia della letteratura latina (Orazio e la città di Venosa), alla prima forma costituzionale moderna (Melfi e le “Constitutiones” federiciane), all’innovazione artistica rinascimentale (il compendio di opere nella Chiesa Madre di Irsina, tra cui la celebre statua di Sant’Eufemia attribuita al Mantegna), alla sacralità dell’elemento ascetico e mistico delle numerose chiese rupestri, all’arte e alla scultura contemporanea (MUSMA), alla conoscenza legata alla scienza e alle tecnologie spaziali e di osservazione della Terra (Centro di Geodesia Spaziale Giuseppe Colombo). (fonte: Zetema)
Il concorso intende coinvolgere i creativi, gli artisti e i professionisti della comunicazione che vivono e operano nei territori del Distretto, estendendo la partecipazione ai residenti nella Comunità Europea; gli obiettivi sono principalmente due: il coinvolgimento delle comunità rientranti nelle aree del Distretto e la promozione di questo vasto patrimonio culturale sia all’interno che fuori dai suoi confini territoriali.
Il vincitore del concorso vedrà premiata la sua creatività in quanto il logo sarà utilizzato quale immagine ufficiale del Distretto; riceverà inoltre un premio in denaro di 2.500,00 €.
Copia del bando e della domanda di partecipazione al concorso possono essere consultati e scaricati dal sito www.zetema.org; il concorso scade il 06 marzo 2010.
Ultimi commenti