Archivio per la Categoria ‘Clarita in Cucina’
Oggi come oggi per trovare ricettive golose e già collaudate non bisogna spendere un capitale in collane da gran gourmet. Basta andare su Facebook e iscriversi ai gruppi culinari ed il gioco è fatto.
Qualche giorno fa, per esempio, ho trovato questa bella ricetta di torta alla Nutella che ho un po’ rielaborato e proprio 10 minuti fa ho assaggiato. Ottima!!! E’ anche senza burro, olio e simili. Io ho usato il Bimby per farla ma nel link della ricetta c’è anche la procedura a mano.
INGREDIENTI:
250 gr di farina 0
150 gr di zucchero
40 gr di cacao amaro in polvere
100 ml di latte
3 uova
1 bustina di lievito per dolci in polvere
5-6 cucchiai di Nutella
PREPARAZIONE:
Accendi il forno a 160°C. Metti nel boccale del Bimby la farina, lo zucchero, il cacao e le uova: 1 min, vel. 5. Aggiungi il latte: 30 sec., vel. 5. Infine il lievito: 10 sec, vel. 5. Versa l’impasto in uno stampo unto con olio e buttaci sopra 5-6 cucchiai colmi di Nutella. Inforna per 35-40 min., forno ventilato.
Il risultato? Un po’ di Nutella rimane in superficie, ma dell’altra si fonde con l’impasto e dà un sapore godurioso alla ciambella.
Ora che si sveglia la mia piccola buongustaia la sorprenderò con questa gustosa merenda!
Alcune volte le idee per un pranzo diverso sono sotto mano ma non si vedono. In questo caso era nel libro base del Bimby e non l’avevo mai provata. Qualche giorno fa ho cucinato questo ottimo e gustoso piatto unico, davvero semplice da preparare: l’arrosto di lonza con purè di patate.
INGREDIENTI (per 4 persone):
1 cipolla piccola
30 gr di olio EVO
40 gr di speck a cubetti
50 gr di funghi porcini surgelati
800 gr di lonza di maiale
300 gr di latte intero
200 gr di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
Per il purè
1 kg di patate
1 pizzico di sale
20 gr di burro
30 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di latte intero caldo
PREPARAZIONE:
Tritare la cipolla: 3 sec. vel. 7
Versare l’olio: 3 min. 100° vel. 1
Aggiungere lo speck e i funghi scongelati: 5 sec. vel. 5
Massaggiare con il sale e il pepe la lonza, appoggiare la carne sulle lame e aggiungere il latte: 20 min., Varoma, vel. 1
Girare la carne e aggiungere il brodo vegetale: 30 min., 100°C, vel. 1
Tagliare le patate a fettine sottili e sistemarle nel varoma. Girare la carne e posizionare il varoma sul boccale: 30 min., Varoma, vel. 1.
Togliere la carne e il sughetto dal boccale e mettere le patate, il latte caldo, il burro e il parmigiano: 1 min., vel. 3.
Tagliare la lonza a fette, irrorarla con il sughetto e servire con il purè caldo.
Come hai potuto notare, un alimento che è spesso presente nella mia cucina sono i funghi porcini. Io e mio marito li adoriamo e piacciono anche alla nostra piccola.
Uno degli abbinamenti, secondo me, meglio riusciti dei porcini è quello con lo speck che conferisce carattere e gusto al piatto.
Ho preparato queste ottime tagliatelle con speck e funghi porcini e qui ti scrivo la ricetta così puoi provarle a cucinare anche tu, visto che sono facilissime da preparare.
INGREDIENTI (per 2 persone)
125 gr di tagliatelle all’uovo
60 gr di speck a dadini
125 gr di funghi porcini
1 piccola cipolla
1 spicchio d’aglio
olio, sale, pepe e prezzemolo q.b.
panna (se vuoi) q.b.
PREPARAZIONE:
Se utilizzi funghi surgelati, lasciali scongelare e poi tagliali a fette non troppo sottili. Intanto metti sul fuoco una pentola piena d’acqua e portala ad ebollizione (ovviamente quando bolle aggiungi una presa di sale grosso). Metti in una padella un po’ di olio, la cipolla a fettine e lo spicchio d’aglio. Lascia soffriggere per qualche attimo e aggiungi lo speck tagliato a dadini. Cucinalo per circa cinque minuti e poi versa i funghi. Aggiungi un mestolo di acqua bollente e lascia cuocere per una decina di minuti. Intanto cuoci la pasta. Quando è cotta versala nella padella e falla saltare con il condimento. Termina il tutto con una spolverata di prezzemolo tritato e una tritatina di pepe nero. Se vuoi, prima di aggiungere la pasta puoi versare un po’ di panna che permetterà al sughetto di legarsi ancora di più. Infine, se vuoi, puoi anche condire il piatto con un po’ di parmigiano grattugiato.
Ultimi commenti