Archivio per la Categoria ‘Cose Serie’
Qui a Matera c’è una tradizione molto precisa su cosa mangiare la sera del 7 dicembre di ogni anno, cioè durante la cena della vigilia dell’Immacolata. La tradizione vuole che si osservi digiuno a pranzo e che la sera si mangi una cena speciale che dia il “la” al tour de force culinario delle feste natalizie e dia la forza e la carica energetica per affrontare le fatiche dell’8 dicembre per addobbare l’albero e preparare il presepe.
La cena della vigilia dell’Immacolata è a base di baccalà in umido e di ficcilatidd, un pane al seme di finocchio a forma di ciambella che viene preparato solo in occasione di questa giornata. Poi per primo piatto, molti preparano una bella spaghettata con aglio, olio e peperoncino… in questo nuovo millennio baccalà e ficcilatidd sono troppo poco per cena… 🙂
Come si prepara il baccalà in umido? || Read more
Oggi Clarita vi invita ad immergervi nel mondo di PetraMorphosis.
La Basilicata, terra di giovani eccellenze, adotta il progetto RelAzioni, scritto dal M° Davide Masarati, Direttore Generale della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (Ve) e prodotto dall’ISMEZ/Onlus – Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno, in collaborazione con la Regione Basilicata, finalizzato alla promozione e circuitazione dello spettacolo “PetraMorphosis”.
Ideato e realizzato dai 19 allievi del Master Cu.Ma.Bas (Cultural Management Basilicata edizione 2007), PetraMorphosis è un concerto-spettacolo con azione scenica in cui lo spettatore si ritroverà a viaggiare nella dimensione del surreale alla riscoperta della forza evocativa di un territorio, quello lucano, che offre spunti per la riflessione fino ad arrivare alla scoperta della forza primigenia insita nella regione. Di questi, 12 sono i protagonisti di RelAzioni che hanno adattato e rielaborato il concerto-spettacolo messo in scena lo scorso anno. La Regione Basilicata si è impegnata quest’anno a sostenere il Progetto RelAzioni per consentire a giovani futuri imprenditori della cultura di investire le proprie competenze professionali e la propria passione in una terra fertile come la Lucania. || Read more
Il mio territorio si sta dimostrando davvero all’avanguardia nei temi dei rischi e del monitoraggio ambientale. E sono davvero numerose le giornate e gli eventi dedicati a questo tema che vengono organizzati con un target di riferimento che non è solo locale, ma si rivolge ad una platea ben più ampia, ospitando dei relatori internazionali.
Il prossimo evento si terrà sabato 29 novembre a Matera, presso il Palazzo Lanfranchi e si intitola Karst hydrology, geomorphology and associated hazards in soluble rocks. || Read more
Ultimi commenti