Articoli Taggati ‘C’è Vita a Matera’
Vuoi diventare un perfetto Cicerone e apprendere tute le tecniche necessarie per diventare delle guide non-fai-da-te?
L’associazione “Il Vagabondo“, che si occupa di promuovere la cultura del viaggio come turismo responsabile e sostenibile, e Gea De Leonardis, guida turistica abilitata della Regione Basilicata, stanno organizzando il corso: “L’arte del cicerone“. E’ un corso di formazione base per carpire i segreti di una buona guida turistica.
Il corso si articola in sette lezioni, di cui cinque teoriche, un’esercitazione e una visita guidata che avranno cadenza settimanale e inizierà il 18 marzo, si terrà presso Tisaneria “Pietra viva” via Fiorentini 48/50 (sasso barisano) al costo di € 60,00 (7 lezioni).
C’è tempo per iscriversi fino al 15 marzo. Per informazioni: info@benvenutiamatera.it
Quando si parla di cucina e di libri, Clarita non può mancare…
(via WFF) L’associazione Women’s Fiction Festival in collaborazione con la casa editrice Ponte delle Grazie, Palazzo Gattini Luxury Hotel e Libreria dell’Arco organizzano, dopodomani, giovedì 5 marzo, alle ore 18,30, nella sala meeting di Palazzo Gattini, la presentazione del volume: “La cucina nazionale italiana” di Allan Bay e Paola Salvatori e del nuovo libro, “La Cucina Pugliese” di Giovanna Quaranta, della collana diretta da Allan Bay, “Il lettore goloso“. Saranno presenti gli autori.
La cucina nazionale italiana
Come erano e come sono le 1135 ricette che fanno l’Italia
Fatta l’Italia, si sono col tempo fatti gli italiani, anche se questo è avvenuto per la cucina da pochi anni. Oggi le varie tradizioni regionali si sono adattate ai tempi e si sono fuse in un unico ricco patrimonio condiviso che è giusto definire cucina nazionale. Partendo da questa realtà, i due autori raccontano la storia delle nostre ricette e ne danno una proposta attuale, alla luce delle esigenze contemporanee degli italiani, sempre ghiotta e soprattutto sempre rispettosa della loro anima. Questo libro è un repertorio, completo ed esauriente, delle ricette di oggi degli italiani.
Gli autori – Allan Bay vive e lavora a Milano. Giornalista e scrittore enogastronomico, collabora al Corriere della Sera curando per ViviMilano una rubrica sui ristoranti. Scrive di cucina su Diario. Ha pubblicato la fortunata serie di libri «Cuochi si diventa». Cura la collana di libri di cucina «Il lettore goloso» per Ponte alle Grazie. Paola Salvatori vive e lavora a Bologna. Da sempre appassionata di storia della gastronomia, negli anni ha raccolto e studiato a fondo moltissimi testi di questo argomento, dal Cinquecento ai giorni nostri. Ha collaborato in passato con la rivista La Gola e attualmente a Charta. || Read more
Leccatevi i baffi, cari visitatori, oggi si mangia… da Dio!! No, aspettate, si mangia da Clarita come luogo… cioè in questo blog ma la pietanza di oggi è portentosamente divina! Solo il nome fa venire l’acquolina in bocca: Ravioli con ricotta e salame al ragù di salsiccia lucana.
INGREDIENTI (per 3 persone):
per la pasta
250 gr di semola di grano duro
200 gr di farina 0
2 uova intere
acqua q.b.
per il ripieno
300 gr di ricotta di mucca non freschissima
100 gr di salame di Napoli
100 gr di parmigiano grattugiato
per il sugo
800 gr di pomodori pelati
3 capi di salsiccia fresca lucana
un pugnetto di semi di finocchio
mezza cipolla
olio, sale e vino rosso q.b. || Read more
Ultimi commenti