Articoli Taggati ‘C’è Vita a Matera’
Oggi è giovedì grasso ed iniziano i giorni più festosi di Carnevale. Se vuoi trascorrere questi giorni in Basilicata, e in particolare nella Provincia di Matera, ti segnalo un paio di manifestazioni che possono fare al caso tuo.
Carnevale Montese
“Il Carnevalone di Montescaglioso nasce soprattutto dalla cultura dei massari e dei braccianti. Anticamente i costumi erano realizzati con pelli di animali, ma la festa si è evoluta insieme al mondo contadino. Si è utilizzata la tela di canapa, di juta e poi anche la plastica dei sacchi per le sementi del grano, ora, invece, carta, cartoni, stoffe di vestiti in disuso. Il Carnevalone come la natura ricicla quasi tutto. All’alba del martedi grasso, ha inizio il lungo rito della vestizione. Il gruppo ha precise figure e gerarchie.
Apre la parca che rotea il lungo fuso tra le gambe della gente: simbolo della ruota del tempo che gira e della morte che prima o poi arriva. Guai a farsi colpire. Seguono i portatori dei campanacci più grossi, sbattuti con l’ausilio del ginocchio. La tetra figura della “Quaremma”, vestita di nero e con in braccio un neonato. La carriola con il Carnevalicchio in fasce, ove depositare le offerte in natura. La sposa di Carnevalone, più o meno sguaiata, ferma tutti e chiede offerte in natura e danaro: serviranno a fare crescere il Carnevalicchio ma in realtà a fornire materia prima per la cena e l’Ubriacatura notturna. A ruota libera e con i campanacci più piccoli, tante figure sempre suggestive in costumi ogni anno diversi. Si accetta ogni offerta: pane, finocchi, pasta, dolci, frutta, vino e salsiccia.
Chiude il corteo il vecchio e massiccio Carnevalone. Intabarrato in un mantello nero, in testa un cappellaccio, cavalca un povero asino. è conscio che nella notte schoccherà la sua ultima ora. Non parla ma accetta tutte le offerte. Sulle spalle di Carnevalone, sui fianchi o sulle chiappe dell’asino, qualche cartello con gocce di saggezza contadina condite da aspre critiche, sempre sgrammaticate (Carnevalone non ha avuto tempo per studiare), rivolte per lo più a politici e pubblici amministratori. Il governo è ladro, le tasse sono alte, il padreterno non dà pioggia, l’annata è andata male. || Read more
Quest’anno chi trascorre la giornata di San Valentino da queste parti è fortunato: siamo nel pieno di un’ondata di freddo che proviene direttamente dal Polo Nord e ogni tanto il cielo ci manda una bella sfiocchettata di neve che alle alte latidudini si sta posando, regalando un bianco paesaggio.
(foto di Grant MacDonald)
Qui a Matera ha sfiocchettato davvero poco ma domani potrebbe andar meglio anzi, per essere più precisi, c’è probabilità di neve stanotte… ma credo che farà ben poco e domani non ci sveglieremo sotto la coltre bianca (almeno alla mia altidudine).
La settimana inizierà all’insegna del freddo, con temperature al di sotto delle medie del periodo, e dovrebbe terminare altrettanto fredda anche se più calda dell’inizio. Le giornate saranno però tendenzialmente all’insegna del buon tempo: serene o coperte con bassa probabilità di precipitazione, tranne che mercoledì dove potremmo avere qualche fenomeno. Da venerdì le condizioni meteorologiche potrebbero subire un peggioramento e potrebbe tornare la pioggia.
Ma godiamoci intanto questo bel freddo secco e passiamo questa serata vicini-vicini 🙂
E’ da tempo che volevo postare questi meravigliosi filmati su Matera tratti dalla trasmissione NonSoloModa. Matera non è solo arte, Sassi e cultura ma anche design e tendenze 🙂
Ultimi commenti