Articoli Taggati ‘C’è Vita a Matera’
Qualche settimana fa, causa lavoro, ho conosciuto un grandissimo artista materano, Pino Oliva, che esprime la sua creatività sulla tela con gli acquerelli, come sul monitor del suo Mac con il mouse. Il dott. Oliva è un affermato grafico/art director che lavora in una nota società di comuncazione materana ed è molto conosciuto al pubblico locale anche per un bellissimo romanzo che ha pubblicato qualche mese fa: “Cronache materane degli anni ’70“, in cui racconta alcuni accadimenti autobiografici avvenuti quando era ancora un bambino, sottoforma di fumetto. E così parenti e amici diventano fumetti, la piazza principale di Matera viene rappresentata con i negozi che c’erano allora. Un tuffo nel passato e nella memoria di chi allora c’era (io purtroppo no, nn ero ancora nata). Per avere un’idea, scaricati uno dei racconti cliccando sul libro qui sopra, offerto gentilmente da Egghia.
In Basilicata abbiamo la fortuna di assistere a manifestazioni le cui origini si perdono nel tempo e nello spazio. Ad Accettura (Provincia di Matera), un paese di circa 2000 anime adagiato sulle montagne, da domenica 11 a martedì 13 maggio si compie un antico rito in cui si fondono cristianità e paganità, natura e uomo. E’ celebrato il matrimonio tra due piante, una di alto fusto, simbolicamente di sesso maschile, e l’altra di agrifoglio, altrettanto simbolicamente di sesso femminile. Sto parlando della festa del Maggio di Accettura.
Ieri si è tenuta, presso il Comune di Matera, la presentazione della 14esima edizione del Trend Expo, il salone dell’orientamento e del lavoro organizzato dalla cooperativa Educational Service, che avrà luogo qui a Matera dal 14 al 17 maggio prossimi.
“Il Trend Expo si pone come una vetrina per l’orientamento ai giovani in una città, Matera, riconosciuta come la porta d’ingresso per il turismo lucano”, dice l’ing. Saverio Acito, Vice-Sindaco e Assessore ai Sassi e al Turismo del Comune di Matera in un’intervista realizzata da Donato Mastrangelo e pubblicata oggi sulla Gazzetta di Matera.
Ultimi commenti