Articoli Taggati ‘regione basilicata’
Il risultato era scontato. Vito De Filippo, già governatore della Regione Basilicata dal 2005, è stato rieletto Presidente.
La coalizione vincente di centro-sinistra “Uniti per la Basilicata” (contenente PD, IdV, UdC, Popolari Uniti, PSI, Alleanza per l’Italia, Sinistra Ecologia Libertà, Rifond. Com – Sin. Eur. – Comun. Ita., Verdi – altri) ha preso il 60,81% dei voti mentre la coalizione di centro-destra “Per la Basilicata” (contenente PdL, Udeur – PLI – altri, MpA, Mov. Imprenditori Autonomi – Aut. Lucana) si è fermata al 27,92%. Le altre liste sono: “Io amo la Lucania” (Io amo la Lucania e Io Sud) che ha preso l’8,72%, il “Movimento Politico contro l’Indifferenza” con l’1,47% ed infine il “Partito Comunista dei Lavoratori” con l’1,05% (fonte: Min. Interno)
Il Consiglio Regionale del governo De Filippo 2 dovrebbe essere così composto (fonte: Min. Interno):
Maggioranza:
PD: Vito De Filippo, Maria Antezza, Marcello Pittella, Vincenzo Folino, Pasquale Robortella, Erminio Restaino, Luca Braia, Vincenzo Santochirico, Vincenzo Viti
IdV: Felice Belisario, Mazzeo Cicchetti, Antonio Autilio, Nicola Benedetto
UdC: Agatino Mancusi, Vincenzo Ruggiero
Sin. Eco. Lib.: Giannino Romaniello
All. per l’Italia: Alessandro Singetta
PSI: Rocco Vita
Popolari Uniti: Luigi Scaglione
Opposizione:
PdL: Nicola Pagliuca, Mariano Pici, Gianni Rosa, Michele Napoli, Franco Mattia, Romeo Sarra, Paolo Castelluccio, Mario Venezia
MpA: Francesco Mollica
Udeur – PLI – altri: Roberto Falotico
Io amo la Lucania: Alfonso Navazio
Alcune sono facce conosciute, altre nuove. Un unico augurio a questo nuovo consiglio: lavorare e lavorare bene per la nostra Regione senza clientelismi e favoritismi (che rappresentano purtroppo un modo di comportarsi comunissimo). Il nostro territorio sta affondando e se affonda, fa andare sotto tutti, nessuno escluso. Quindi, per favore, pensiamo tutti a coltivare il nostro “orto comune”, i frutti arriveranno. Per tutti. C’è da rimboccarsi le maniche…
Ah, un’ultima cosa: se analizziamo i dati attentamente, possiamo leggere che De Filippo ha perso parecchi consensi. Nel 2005 venne eletto con il 66,99% contro l’attuale 60,81%. Ma non ha perso solo il 6% perchè nel 2005 il Csx non era appoggiato, come quest’anno, dall’UdC che ha portato alla coalizione circa il 7% dei voti. Quindi, De Filippo ha perso il 13% dei voti e se l’UdC non l’avesse sostenuto, avrebbe ottenuto il 53% dei voti e comunque sia sarebbe stato eletto. Il risultato finale non cambia.
Ti ricordi di Visioni Urbane? Ne ho parlato spesso in questo blog.
Per chi non se lo ricordi, Visioni Urbane è un progetto della Regione Basilicata, inserito nel Patto con i Giovani. Il suo obiettivo è il recupero di 5 immobili in disuso o inutilizzati che, una volta ristrutturati, possano essere usati per ospitare dei laboratori creativi: utilizzare le leve della creatività e della cultura per fare sviluppo sociale, economico, occupazionale. Visioni Urbane è un progetto sperimentale: per il suo obiettivo, per le modalità di ristrutturazione degli immobili, per le modalità usate nella interrelazione fra gli utenti e le Pubbliche Amministrazioni. La metodologia di progetto si basa infatti su tre concetti chiave:
- progettazione dei contenuti dei Centri, prima ancora di progettare la ristrutturazione dei contenitori, coinvolgendo il maggiori numero possibile di creativi lucani;
- progettazione partecipata, ovvero interrelazione da pari a pari fra utenti e Pubbliche Amministrazioni: trasparenza nelle decisioni, chiarezza nel comunicarle, facilità di dialogo gli interlocutori;
- progettazione ecosostenibile della ristrutturazione, mediante recupero e risanamento energetico del già costruito, utilizzo di fonti di energia rinnovabile, utilizzo di materiali riciclati o riciclabili per gli arredi e le attrezzature.
Ora Visioni Urbane è cresciuto. E’ arrivato il momento di uscire: uscire fuori regione, uscire allo scoperto come progetto innovativo di sviluppo locale attraverso la creatività.
Visioni Urbane ha bisogno di una immagine che la rappresenti. Visioni Urbane ha bisogno di un logo. Normalmente si darebbe l’incarico ad un grafico, o ad un tipografo. Ma visto che Visioni Urbane lavora con i creativi, perchè non lasciare che siano i creativi a pensarci?
Il Formez ha così indetto un avviso per un concorso di idee per il logo di VU: siete tutti invitati a partecipare!
Scarica il testo dell’avviso, comprensivo del facsimile di scheda di partecipazione e di una breve sintesi della filosofia alla base del progetto, che può essere di aiuto nella elaborazione creativa.
E buona creazione!
(foto by Valentina Gori)
(via Basilicatanet) Via libera alla sezione distaccata di Matera della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale di restauro. La Giunta regionale, infatti, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione tra il ministero dei Beni e delle Attività culturali, l’Istituto centrale per il restauro, la Regione, la Provincia e il Comune di Matera, e la Fondazione Zètema con la quale si darà piena attuazione al progetto.
Ultimi commenti